DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'esecuzione capitale o ne sono venute a conoscenza attraverso i media, è una questione assai più vitale e più spinosa.
In di vertenze economiche proprie delle società dimassa con quelle delle comunità di dimensioni ridotte, tradizionale oggetto di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , processi e sviluppi legati tutti ai movimenti dimassa dei nostri giorni. Se poi con la di comunicazione dimassa, l'aumentata mobilità - insieme all'aumento dell'età media e alla diminuzione degli orari lavorativi - costituiscono una miscela di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di messaggi veicolati dai mezzi di comunicazione dimassa, anche se altri oggetti sono possibili (ad esempio, le verbalizzazioni di al rapporto fra la codevianza delle due variabili e la media geometrica delle loro devianze, e corrisponde a quanto le ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] . È il difficile passaggio weberiano dall'agire 'dimassa' all'agire 'di comunità' (o anche, se si vuole, il sono il risultato di processi sociali dimedio-lungo periodo, nel corso dei quali si consolidano effetti di aggregazione o effetti inattesi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] mobilitazione, che sono spesso imprescindibili in una società dimassa e che i partiti non sono più in grado di perseguire efficacemente. E tale incontro ha luogo primariamente nei massmedia, che già per propria natura personalizzano fortemente la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] diffusione anche a seguito di un'efficace propaganda (realizzata con una media annua di due milioni e mezzo di opuscoli tra il di resistenza sindacale. Ne uscì delineato così un partito di classe e dimassa. Il programma di Erfurt diventò un punto di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] entrati veramente nella fase dell'‛istruzione superiore dimassa'. Anche se questa tendenza può essersi 1932 (tr. it.: Il pensiero politico occidentale dai Greci al tardo Medioevo, Venezia 1959).
Marshall, T. H., Class, citizenship and social ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] In Italia, nel 1994, un intero movimento - Forza Italia - è stato alimentato attraverso i massmedia.Ricapitolando il discorso sulle risorse esterne di cui i movimenti si appropriano per stimolare e sostenere l'azione collettiva, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Univocità ed equivocità delle norme
In quanto messaggi iterati nell'ambito di uno spazio discorsivo passando attraverso mediadi varia natura, individuali o dimassa, le norme, intese come enunciati, non mantengono necessariamente inalterato il loro ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] suo apparato burocratico accompagna il processo di democratizzazione e l'avvento di una società dimassa. Ciò vale anche per alcuni animali, e l'ha indicata nella presenza di un "sistema simbolico" che media il rapporto tra stimolo e risposta, tra ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...