(gr. Xάρων)
Mitologia
Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] a cui è in rotazione sincrona, a una distanza mediadi circa 19570 km, e con cui forma una sorta di sistema binario. Fu scoperto da James Christy nel 1978. Ha diametro di circa 1200 km, densità mediadi 1650 kg/m3 e massa pari a circa 1,5 x 1021 kg ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] moderno. Il cambiamento è in corso, ma le difficoltà sono di tale portata, che non è facile formulare una previsione esatta.
La massadi informazioni continuamente fornita dai mass-media pone in evidenza la realtà africana e contribuisce a rendere la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] volta sistina coprono una superficie di oltre 1200 m2 − ha fornito anche un'importante massadi dati, relativi agli affreschi stessi a tempo di contatto della durata mediadi circa 3 minuti, è costituita da un impasto di carbossilmetilcellulosa, '' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] e così via.
Nel periodo postbellico i luoghi d'incontro si moltiplicarono, adattandosi alle esigenze di una società dimassa, urbana e tecnologica. I mass-media, dalle prediche televisive all'uso sistematico degli audiovisivi, per non portare che due ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] nel campo della finanza, dell'imprenditoria, dei massmedia, della formazione professionale, della sanità. La Italiani) che, più che un movimento dimassa, ha sempre rappresentato un luogo di formazione della classe dirigente cattolica in ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] nel 1485 gli affidò l’amministrazione della diocesi di Fermo e in seguito la sovrintendenza diMassa Trabaria, con la presidenza dell’abbazia di Farfa. Di fatto l’influenza di Tedeschini-Piccolomini era di nuovo aumentata, e nel 1486 fece parte del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] concetto moderno dimassa, col fine in primo luogo di spiegare il permanere della quantità di materia "Quaestio in utramque partem", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LIII (1939), pp. 43-136; P. de Lapparent, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] leaders, da coloro che attraverso i mezzi di comunicazione dimassa influiscono sul costume e sulla politica. In questa situazione, l'importante è non rassegnarsi, non cedere all'onnipotenza dei media (quasi che tutto fosse determinabile dall'esterno ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di offerte culturali non religiose. Molte forme di espressione delle religioni moderne, come ad esempio i movimenti di risveglio spirituale, i meetings dimassa politico da una classe privilegiata a un ceto medio borghese (v. Jones, 1986-1987, pp. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] considerazione i seguenti parametri: a) elementi chimici presenti nell'acqua: comprendono gli elementi dimassa (H e O), i macroelementi (Ca, Na, Mg, S ecc.), rilevabili in quantità medie, e gli oligoelementi o elementi in traccia (Fl, Mn, Cr, Si ecc ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...