INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] a sud-ovest e finisce col saldarsi con la nota dorsale medio-atlantica, dopo aver descritto un ampio arco al largo del , tuttavia, si è resa disponibile una massadi dati pluviometrici sufficientemente rilevante per valutare la distribuzione ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] suo bacino. Di qui un'iperfertilizzazione delle acque, con la conseguente crescita di una massa enorme di alghe, e ultimi decenni, caratterizzati da precipitazioni più abbondanti della media e da temperature meno elevate, con conseguente ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] zona dimedia altezza, Woina Degà, a clima e vegetazione tipici e favorevoli, anche per la discreta ricchezza di acque 'Amba Salamà.
Gli Abissini, battuti nella regione di Melfa, fecero massa verso il Passo Uarieu attaccando violentemente la divisione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (dies dominica). Nell'epoca tardo-antica e nel Medioevo la settimana di sette giorni s'integrò con l'astrologia (per nombre d'Or. étude de chronologie technique, suivie du texte de la Massa Compoti d'Alexandre de Villedieu, La Haye, M. Nijhoff, 1936. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] la sede educativa consueta ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di alcuni religiosi, i corsi detti allora di grammatica e di umanità, mentre il padre gli fornì elementi di matematica e di lingua francese; su queste basi ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] musulmani presenti nel subcontinente indiano. Il processo di partizione non fu indolore: costò circa mezzo milione di morti, innescò il trasferimento in massadi milioni di persone e diede origine a diverse controversie territoriali. Tra queste ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...