VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. E., a una media altezza di m. , la cui imponente massadi materiale documentario tanto interesse offre per la storia di tutta Europa e, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Questi tre programmi comportano un finanziamento complessivo mediodi 120-140 milioni di dollari U.S.A. che l' il controllo del governo sulla popolazione; a galvanizzare lo spirito delle masse; a creare una mistica del lavoro. Una campagna per il ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] o Paleotropicale occidentale; 3. Indiana o Paleotropicale media; 4. Australiana o Paleotropicale orientale. La Neogea , le balenottere, i merluzzi e il plancton, imponente come massadi individui.
II. Regione Nord-Atlantica. - Tutte le coste ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della regione etiopica. A Gambela il fiume è largo un centinaio di metri, corre ancora impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi, ma più a valle si fa più ampio e più tranquillo. La portata media a Gambela si calcola a 375 mc. al secondo. Due ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] mm.); non molto accentuata la nevosità con uno spessore medio annuo di 562 mm., che cadono in media in 12,4 giorni all'anno, col valore aggiungere 2878 impiegati. Ingente è la massa delle pubblicazioni stampate dai numerosissimi surveys, bureaus ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] massa, costituita di regolari svizzeri e italiani e di volontarî (guardie civiche romane) partono al contrattacco; sono respinti; ritentano di 1931, è di 528.256 ab. con una densità di 194,1, assai superiore alla media del Veneto (161,6); di essa il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è passata da 40 a quasi 60 addetti dei Marsi: S. Lucia, S. Maria in Valle Porclaneta. Massa d'Albe: S. Pietro (completamente distrutta dal terremoto, fu ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] delle disuguaglianze, con un ampliamento della classe media, ma anche con una divaricazione sempre maggiore tra le condizioni di vita dei nuovi ceti benestanti e quelle della massa dei diseredati. Le disuguaglianze economiche coincidevano anche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 94.000 ha. nella media 1934-38); segue il grano (38.500 ha.), mentre gli altri cereali (meno di 18.000 ha. fra tutti di lotta di liberazione nazionale e poté contare su una più attiva solidarietà della massa della nazione. Dai primitivi nuclei di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 7 km2. Si riportano qui appresso alcuni dati di temperature e di piovosità, secondo le medie del periodo 1950-1957:
Popolazione. - Il 1958 indicano un forte aumento della massa operaia, salita a 903.387 unità, di cui 180.419 occupate nell'industria ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...