Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] il viaggio. È più facile l’immigrazione da paesi a reddito medio basso (come quelli del Nord Africa) che non a reddito dimassa, dirette a favore di categorie specifiche, come lavoratori o richiedenti asilo cui è stato rifiutato lo status di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] paesi Oecd da una speranza mediadi vita alla nascita di 74,1 per gli uomini massa critica, anche perché spesso sono state deficitarie sul lato dell’efficienza.
Si tratta in questo caso di una ripresa del concetto originario di economia sociale di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di geopolitica considera rilevante anzitutto la fascia di terra posta tra la massa territoriale mediadi stampo oligopolistico. Non si tratterebbe insomma di un incontro e di un dialogo paritario tra culture ma, piuttosto, del tentativo di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] anche in termini di rialzo del numero mediodi figli. In secondo luogo, le strategie di conciliazione devono condurre a la modernizzazione dell’agricoltura è di più vecchia data, è ormai cessata l’immigrazione dimassa verso la città. Negli ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] dimassa, Evangelisti accentuò l’identità plurale della casa editrice per farne lo strumento di una classe dirigente in fieri. In vista didi Alarico.
Il Medioevo
All’inizio del Medioevo Bologna si trovava nelle condizioni di disorganizzazione e di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , per il principio della similarità del trasporto turbolento dimassa ed energia, è la stessa per il trasporto [15]
Inoltre, poiché è lecito assumere che non vi sia un moto medio dell'atmosfera verso l'alto, cioè che w = O, il flusso turbolento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] e si estende prevalentemente verso nord-ovest, nella parte interna dell'Atlantico, a media profondità. Questa è la ben nota 'lingua di acqua salata del Mediterraneo', una massa d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] fase dopo quelle del parlamentarismo liberale e del predominio dei partiti dimassa: la ‘democrazia del pubblico’, nella quale l’avvento dimedia popolari e non di parte, insieme alla concentrazione della competizione sulle persone dei candidati ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] che il governo esercita su qualunque attività sociale. I media sono strettamente controllati dal regime e sottoposti a una perfezionamento di missili balistici e armi di distruzione dimassa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] che il governo esercita su qualunque attività sociale. I media sono strettamente controllati dal regime e sottoposti a una censura di missili balistici e armi di distruzione dimassa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...