Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nella troposfera. Se la concentrazione mediadi questi composti è di una parte su un miliardo (1 ppb), valutata sulla massa, e si suppone l'esistenza di uno stato stazionario, allora, dato che la massa della troposfera è di circa 4 × 1021 g, la ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e le zone di pesca, che vengono destinate ai bisogni del consumo dimassa o dell'apparato medio statunitense consuma ogni anno una quantità di prodotti petroliferi 43 volte maggiore, una quantità di alluminio 34 volte maggiore e una quantità di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’eguaglianza sociale, il benessere, l’istruzione dimassa, l’assistenza pensionistica, la tutela della 1 (massimo livello di libertà) a 7 (minimo livello di libertà). Una media della valutazione nelle due voci permette di definire lo status del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] mediodi latitudine era di 57.097 tese (111,282 km) a sud di Parigi e di 56.960 tese (111,015 km) a nord di Parigi; dunque, se l'arco di il moto delle particelle non dipendeva dalla loro massa. Nonostante l'evidenza sperimentale contraria, l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] caso persino l’Occidente si divideva. Di fronte alla spinta da parte statunitense di attaccare quell’Iraq di Saddam Hussein che si temeva disponesse di armi di distruzione dimassa capaci di destabilizzare tutto il Medio Oriente, e non solo, potenze ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e la qualità di amminoacidi, glucidi, lipidi e fibre contenuti in media nelle foglie di conservazione (Ingegnoli e Massa, in corso di stampa).
Biodiversità. - Considerata l'importanza concettuale degli episodi di estinzione dimassa, il concetto di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] livello mondiale di protezione dei diritti civili e politici è costantemente peggiorato, calando da una mediadi 4,3/7 a una di 3,2/ dei rifugiati e dei richiedenti asilo, all’interno di queste masse in migrazione verso territori dove la vita sembra ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , con un'economia di grande industria per la produzione dimassa, che ricorre ad ampie quote di lavoro non qualificato, rappresenta nel nostro secolo l'evoluzione del primo tipo, mentre molte città medie sono diventate di recente ricche capitali ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] a essere 47.000 (40% in più rispetto al 2006) e la banca riesce a raccogliere una massadi denaro superiore ai 150 milioni di sterline (mediamente 3123 sterline per cliente), con un volume di ricavi che si aggira attorno ai cinque milioni e mezzo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] rappresentato dal rischio che le reti terroristiche mondiali riescano a entrare in possesso di armi di distruzione dimassa.
Il Medio Oriente esteso
Il Medio Oriente esteso comprende certamente l’Iran, e forse anche Afghanistan e Pakistan.
Se ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...