liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] come le apparecchiature tipografiche, ma la diffusione dimassa delle nuove tecnologie ha completamente cambiato la altre. Secondo il rapporto 2012 di Freedom house, per la prima volta in otto anni la media della libertà di stampa nel mondo non è ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] di quella quantità che nella teoria statistica dei gas viene denominata entropia di una massadi gas suscettibile di è data da
dove w è la potenza. Di conseguenza, se s e r indicano ora le potenze medie del segnale e del rumore rispettivamente, l'i. ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] Wikipedia vanno usati con grande cautela. Poiché è la massa dei lettori che decide circa la veridicità dell’informazione, diffuso su molti media differenti e che possa adattare i singoli contenuti alle più diversificate esigenze di comunicazione.
3. ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] in cui limpidamente si affermava: "Le cognizioni che la massa degli uomini va giornalmente acquistando sul vero stato dei corpi numero degli associati (la tiratura media fu di 500 copie).
Per ridurre i costi di produzione, il L. acquistò nel ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Massa, Giambattista Palatino, Basilio Zanchi. Sono evidenti inoltre le relazioni con il circolo di letterati e per il 1571). La media annua è di sei edizioni, non eccezionale, ma ragguardevole. Le opere di maggior impegno editoriale e rilevanza ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...