Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] settimana invernale di Sanremo, quando i riflettori sono puntati all’ennesima potenza sul fenomeno di costume dimassa: è giovanile contemporaneo, come flash, cash (l’aspirazione media dell’individuo) e crash (dal linguaggio dell’informatica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità precise cui non possono ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] come si scrive anche quando indica gli strumenti per la comunicazione dimassa. Non midia come spesso capita di ascoltare: la parola è di derivazione latina (medium, medii), non anglosassone» (p. 80) ma invero anglolatinismo.L’approccio "logicistico ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità precise cui non possono ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] di lungo corso, che ritroviamo negli archetipi della narrativa moderna e che si è sviluppata ultimamente in nuove forme ispirate dai mediadi fronte alla società dimassa, all’invasione tecnologica e alla secolarizzazione, l’individuo alla ricerca di ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] autore si chiede:Bastano i social e la fascinazione per il Medioevo a spiegarne il successo? Forse no: c’entra l’archetipo immaginario dimassa, col successo stupefacente di quella che potremmo definire pop history, pone alcune questioni di carattere ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] 16 brevi capitoli (una decina di pagine in media ciascuno), per un totale di 143 paginette (nel formato tascabile da lavoratori stranieri. In definitiva, «a differenza di altre organizzazioni dimassa tra cui i partiti politici, i sindacati, così ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] molto, a livello di cultura dimassa, il nome di Casanova e il suo utilizzo antonomastico; le dispense di Nerbini vendettero molto e prosaicamente la vita quotidiana, l’uomo medio oggi in circolazione è (al di là dei risultati) più dongiovanni che ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] maggior numero di soggetti il diritto di informarsi, accedendo ai mezzi di comunicazione dimassa, che avrebbero riceverle. Si tratta dei motori di ricerca e dei social media, che svolgono il ruolo di Gatekeepers (letteralmente ‘portieri, guardiani’) ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] professionalità. Google però provvede a periodici cambi di algoritmo, che costringono anche i media a adattarsi. Al tempo stesso sta da crowdsourcing («dall’inglese crowd, ‘folla, massa’, e (out)sourcing, ‘esternalizzazione, terziarizzazione’», ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...