La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] /4, … 1/2n, e le intensità crescono da un intervallo a quello successivo come gli elementi della successione aritmetica 1, 2, 3 … Egli dimostrò che l'intensità media è uguale all'intensità nel secondo intervallo parziale, ossia: (1/2)×1+(1/2)2×2+(1/2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato usati per il problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] cui si compone A:C. Sono introdotti tre tipi di medietà, che corrispondono alla costruzione delle medie geometrica, aritmetica, armonica (v. tab. 2). Queste erano già adoperate da Pitagora, secondo Giamblico (In Nicomachi arithmeticam introductionem ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] bene la tendenza verso lo studio e l'uso dell'aritmetica per fini pratici tipici della matematica del periodo Ming. Essa colpito in particolare dal fatto che la divisione di un segmento in media ed estrema ragione era detta 'divina' o 'aurea', ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] .
Āryabhaṭa dà anche formule corrette per somme di progressioni aritmetiche, successioni di numeri naturali, serie di quadrati e di =(ax+r)/b. Se, quindi, si conosce r o la longitudine media del pianeta, si ricavano i possibili valori di y e di x ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in maniera molto diversa dalle curvature principali e dalla curvatura media, che dipendono chiaramente dal modo in cui le curve e forse la si sarebbe dovuta restringere ai domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] mano o al dito; per esempio, esistono espressioni quali 3='dito medio', 5='mano', 6='l'altra mano', 10='completo', e così di zero come quantità che possa essere manipolata in maniera aritmetica; infatti, un simbolo grafico per lo zero è un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] conoscenza e in alcune pratiche (come i numeri, l'aritmetica, l'astronomia, la calendaristica e l'agricoltura) ci Marcia - Ascher, Robert, Code of the Quipu. A study in media, mathematics and culture, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1981. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] quadrata, notando che la radice quadrata di un numero è media proporzionale fra il numero dato e l'unità (a:√a=√ al-Būzǧānī (le cui opere si inscrivono nella tradizione dell'Aritmetica di Diofanto) si erano incamminati in questa direzione. Nello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dell'angolo o all'inserzione di due medie proporzionali (cioè di due medie geometriche tra due grandezze date). Fu dunque in grado di collegare l'innovativa manipolazione algebrica dell'aritmetica ad alcuni dei più raffinati risultati della ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...