UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] I dazî della "tariffa doganale comune" nei confronti dei "terzi paesi" sono fissati pari, in linea generale, alla mediaaritmetica semplice dei dazî applicati al 1° gennaio 1957 dai sei paesi. La determinazione della tariffa è stata sottoposta a varî ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ciascuna quantità di lavoro e il momento in cui si rende disponibile il prodotto, il periodo medio di produzione sarà dato dalla mediaaritmetica dei singoli periodi, ponderati con le rispettive quantità di lavoro. Ciascuna tecnica di produzione ha ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di fondo dell'utilitarismo classico, sono eque quelle politiche che massimizzano l'utilità sociale intesa come somma o mediaaritmetica delle utilità individuali. Per Bentham una società è giusta quando assicura la massima felicità al maggior numero ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] quantità prodotta (q). Si ha cioè:
CUM = CT/q.
Il significato del costo unitario medio è semplice e riconducibile a quello di una mediaaritmetica: ottenuta una determinata quantità di produzione, esso indica quale carico di fattori produttivi gravi ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] tariffe doganali, nonché l'adozione, rispetto ai paesi terzi, di una tariffa doganale unica calcolata in base alla mediaaritmetica dei diritti doganali vigenti nei singoli paesi all'inizio del 1957, sempre che non siano superati determinati livelli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , si servì dell'età media degli sposi e della fecondità media dei matrimoni, della vita media per classi di età e della durata media dei matrimoni; calcolò così quattro virtuali generazioni ereditarie, la cui mediaaritmetica fornisce il dato finale ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] i vari metodi (v. Clemen, 1989). Un sistema molto usato è ad esempio quello di fare la mediaaritmetica delle previsioni macroeconomiche. Questo sviluppo può essere visto come un utilizzo strumentale dei risultati delle previsioni. Risultati preziosi ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] lungo un periodo di 24 anni, in maniera corretta e forse per la prima volta in Italia, il principio della mediaaritmetica, iniziò lo spoglio dei registri, trovando che smentivano i giudizi già da allora diffusi sull'eccessivo fiscalismo spagnolo, di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] nel 1994 gli Stati Uniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del PIL dal 1986 al 1988). Inoltre perciò un altro modello del concetto di ‘numero’. L’aritmetica coglie pertanto le proprietà comuni di tutti questi modelli. Altro ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] le istruzioni, di interpretarle e di indirizzare l’unità aritmetica e logica, detta ALU (➔ calcolatore), per la di non normalità. Esempi classici di carte di c. sono le carte per la media, per le quali si ha
Oltre al caso di misure (carte di c. per ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...