Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] neutro di una serie ordinata di stimoli Secondo la teoria dello psicologo americano H. Helson (1959), tale livello rappresenta la mediaponderata di tre classi di stimoli: lo stimolo cui si risponde (e che è al centro dell’attenzione); gli stimoli di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] distribuzione. Nell'uno e nell'altro caso, gli assi (componenti) principali che vengono calcolati rappresentano una mediaponderata delle misure effettuate, dove i ''pesi'' sono ottenuti in modo da compensare la ridondanza di informazione inerente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] empiriche. Per lo più si deve tener conto non di un solo carattere, ma di molti, per cui conviene farne una sorta di mediaponderata, che si può esprimere con un indice. Per esempio, per i polli, I. M. Lerner enumera non meno di sedici caratteri che ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tempo trascorso dall'inizio della prova e in ordinata la frequenza media di risposta, si ottiene di solito una curva gaussiana con il viene aggiornata mediante il calcolo della mediaponderata dei valori presenti nella memoria di riferimento ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] produzione, mentre va inteso in senso relativo, come rapporto (p. media) tra il risultato di un’attività economica e i mezzi impiegati del fattore stesso, si determina la cosiddetta p. marginale ponderata e, quando i rapporti tra le p. marginali dei ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] per un determinato marcatore è una sorta di differenza ponderata tra la stima della frequenza di quel marcatore per 15 generazioni, si può molto approssimativamente stimare il contributo medio dei Caucasoidi al pool genico dei Negri degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] possa essere concessa a fronte di una richiesta «spontanea, ben ponderata e permanente» da parte di un paziente e solo nel convocare nei casi di conflitto, con lo scopo di mediare possibili controversie. L’attenzione mediatica attorno al caso Quinlan ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
ponderato
agg. [part. pass. di ponderare]. – 1. Fatto con ponderazione, ben meditato e vagliato: una decisione p.; un discorso ben ponderato. 2. Dotato di ponderatezza, che agisce con ponderatezza, assennato, equilibrato, riflessivo: è una...