opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] ’inizio del Novecento fiorì tutta una serie di studi sui rapporti fra opinone pubblica e società dimassa in campo specialmente sociologico e psicologico (G ai lettori nuove opportunità di controllo nei confronti dei media. In questa fase il ...
Leggi Tutto
comunicazióni dimassa (ingl. massmedia) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] il cinema, la radio, la televisione, i media per la produzione, la registrazione e la riemissione di immagini e quelli telematici basati sul computer sono i principali mezzi di comunicazione dimassa sviluppatisi dalla fine dell'Ottocento a oggi. Ad ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ., il grande sviluppo economico e sociale del G. e la conseguente formazione di una cultura dimassa e di un pubblico sulle cui scelte i massmedia svolgono un ruolo determinante hanno inciso sensibilmente sulla produzione letteraria in termini sia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Bolivia, Ecuador e Paraguay, per livello mediodi benessere i paesi dell’A. Meridionale si collocano ben al di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzi di Laghi (scudo canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : di solito si sceglie come limite la linea di piovosità mediadi 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15 dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti dimassa favorevoli alla cancellazione dei debiti.
2 Attività ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] generale la complessità C di una successione, cioè il numero mediodi bit per unità di lunghezza, necessari per pianeta; oggi, per l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazioni dimassa, il s. internazionale è globale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] con precipitazioni distribuite durante tutto l’anno (fino a mediedi 2800 mm) e modestissime escursioni termiche. Gli altipiani della Repubblica fino al 1945, cercando di fornire una base dimassa al proprio governo dittatoriale con la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] si alternano infatti minimi assoluti di −35 °C in inverno. Le mediedi gennaio sono ovunque al di sotto dello zero. Va . Nel novembre 2015, a seguito delle violente proteste dimassa esplose dopo il devastante incendio scoppiato in una discoteca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 150 ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana di Santiago), contro una mediadi 21,7 ab./km2 nell’intero paese e valori con la locale popolazione amerindia diede luogo a una massa relativamente omogenea di meticci. I primi anni dopo l’indipendenza ( ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...