La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] visibilità al ruolo delle donne) e dalla storia culturale (con la quale la storiografia si è avvicinata alla cultura dimassa e ai massmedia, alla cultura visuale, alla memoria e ai suoi usi). Seguendo quest’onda, appare evidente che le streghe non ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] due effetti estremamente polarizzati: l’entusiasmo o l’orrore. [...] La fusione tra uno strumento di comunicazione dimassa tipico dei social media e la didattica ai livelli superiori dell’istruzione viene infatti vista dagli uni, una stretta ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] concepiti per ridicolizzare i titoli buffi e/o surreali e i luoghi comuni pubblicati, sul serio, dai massmedia. Insomma, una forma di autodifesa dagli stereotipi: perché l’approccio satirico non fa soltanto sorridere (compito lodevole, tanto più ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] a uno sparuto contingente dell'Armata Rossa. Il sergente Dorotov, dopo una diserzione dimassa, si trova solo e decide di spostare la salma: già da subito capiamo che qualcosa di importante è a lui chiaro, a noi ignoto.Tutto il terzo piano era ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] cultura dimassa contribuisce alla creazione di stereotipi e alla sovrapproduzione commerciale, così il turismo dimassa alimenta secondo «Forbes» ha iniziato a guadagnare popolarità sui social media già nel 2021. «Può significare diverse cose, tra ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] ’è un nesso tra la notizia e lo stereotipo “storico” sfruttato per divulgarla.La vittima sacrificale prediletta dei massmedia è l’Evo di mezzo, evocato come se fosse un girone infernale; spesso viene affiancato da un’altra locuzione che ha la stessa ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Sposi ecco disvelarsi i precedenti di quella varietà che «poi è l’italiano standard mediodi oggi» (p. 42). marcia nel secolo scorso», al richiamo etico di «accompagnare il movimento della massa» Sabatini ha sempre risposto esponendosi personalmente, ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] rifiuti e il ridicolo però ti renderanno più forte, come una massa d’acqua che preme contro una diga». Uno scrittore che si la scoperta dell’esistenza di una metarealtà differente da quella che ci vogliono propinare media e gestori del potere.Sicché ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] loro scrittura, Milano, Mursia, 2023.Marini, R., Agenda setting e framing come effetti dei media sul pubblico, in Marini, R., Mancini P. (ed.), Le comunicazioni dimassa, Carocci, Roma, 2006.Paolacci. A., Ronco, P., Tu uccidi. Come ci raccontiamo il ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] massmedia; crollo delle certezze sul futuro positivo e progressivo dell’umanità; rilettura del passato alla luce di atteggiamenti di colpevolizzazione (si pensi alla cancel culture); amnesie, distopie e revisionismi; trionfo, a livello dimassa ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...