GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] né su quelle archeologiche. La Colchide è legata ai più antichi miti greci quali la leggenda degli Argonauti, Giasone e Medea, Prometeo, la maga Circe, ecc. Concordemente all'antico schema storico, Giasone era ritenuto un etnarca degli Iberi e degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] pittore greco Cydias (non meglio noto) per 144 mila sesterzi. Cesare sborsa 80 talenti per un quadro di Timomaco raffigurante Medea e Lucullo 500 talenti per un Apollo dello scultore Calamide. Lo stesso Lucullo paga un milione di sesterzi una statua ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] italiane di allora, furono del tipo classico più comune: Gli Stati di Blois (Brescia 1813), Conolano (ibid. 1818), Medea (ibid. 1822), Rosmunda in Ravenna (ibid. 1822), Germanico (ibid. 1824), Rosmunda in Verona (ibid. 1823), Zenobia (ibid. 1826 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] non solo di sollevare un attore, ma anche carri che comparivano all’improvviso in scena trasportando più personaggi: per esempio, la Medea di Euripide (vv. 1317 e ss.) scompare dagli occhi del pubblico e da quelli di Giasone trasportata in cielo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vivere e morire con i miti
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] sulla fine immatura delle giovani vittime innocenti più che sul dramma della madre pietrificata; in quelli con il mito di Medea la vera protagonista non è la fosca eroina assetata di vendetta ma la rivale Creusa, simbolo del passaggio repentino dalla ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] militanza traspariva anche nei diversi monologhi scritti (Una donna sola; Abbiamo tutte la stessa storia; Io, Ulrike, grido…; Medea; Una madre) che potevano essere inseriti all’interno di spettacoli già esistenti o essere utilizzati come atti unici ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] sua iniziativa nel campo del sociale, ma da privato, fu la fondazione (1984) di un’associazione intitolata a Eugenio Medea per l’assistenza a bambini handicappati poveri, che si appoggiò all’istituto La nostra famiglia di Bosisio Parini presso Lecco ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Il nano rosso / La fata di Borgo Loreto (1917); Pusilleco addiruso / Rimpianto (1918); Chiarina la modista (1919); Medea di Portamedina (1919); Gabriele il lampionario di porto (1919); Gennariello il figlio del galeotto (1921); Piange Pierrot (1924 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Repubblica, a cura di G. Mazzi - S. Zaggia, Venezia 2004, pp. 233-268; G. Capriotti, Mito, magia e iconografia. I sortilegi di Medea nelle stampe di G.A. R. per le ‘Trasformationi’ di Lodovico Dolce, in Il capitale culturale, VII (2013), pp. 33-56; V ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] La critica d'arte, II (1937), pp.193-199; A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), pp. 44-53; A. Medea, L'iconogr. della Scuola di Rimini, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 20,21, 24, 30; G. Sinibaldi G. Brunetti, Pitture ital. del ...
Leggi Tutto
colchico1
còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...