CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] delRegno di Napoli che gli attribuisce settant'anni al momento della morte nel 1439. Si sposò in data a noi sconosciuta con Medea d'Eboli che portò in dote il contado di Trivento.
Il C. apprese l'arte militare nella compagnia di Braccio da Montone ...
Leggi Tutto
Colco
Clara Kraus
. Singolare collettivo usato da D. in Pd II 16 Que' glorïosi che passaro al Colco, in luogo del plurale ‛ Colchi ', per indicare metonimicamente la Colchide. Era questo il nome antico [...] Iberia e l'Armenia: una zona paludosa e insalubre, percorsa dai fiumi Fasi e Acampsi, nota nel mito come patria di Medea, figlia del re del paese Eeta, e meta ultima della spedizione degli Argonauti, che vi sbarcarono con Giasone per riconquistare il ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Roma 1943). Specialista del salto triplo. Alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968 stabilì nelle qualificazioni il record del mondo con 17,10 m; in finale migliorò ulteriormente [...] con 17,22 m in una gara in cui venne superato più volte il primato del mondo, classificandosi al terzo posto, battuto da Saneev e da Prudêncio. Nel 1969 ha interpretato il ruolo di Giasone al fianco di M. Callas nel film Medea di P.P. Pasolini. ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] terrecotte del chiostro stesso. Intorno al 1475 alzò e adornò a Bergamo la cappella Colleoni e vi scolpì la tomba di Medea e il monumento equestre a Bartolomeo, opere ricche di figure e di storie classiche, di gusto venezianeggiante. Sono sue anche ...
Leggi Tutto
Pozzi, Elisabetta
Pózzi, Elisabetta. – Attrice teatrale (n. Genova 1955). Ha frequentato la scuola del Teatro stabile di Genova debuttando nel 1976 a fianco di Giorgio Albertazzi, con il quale ha recitato [...] rendendo tutte le sfumature della loro complessità. È stata Elettra (2000) di Euripide, Medea (2000) di C. Wolf, Fedra (2003) di G. Ritzos, Ecuba (2006) di Euripide, Medea (2009) di Euripide, Cassandra, o del tempo divorato (2011) da Seneca, Eschilo ...
Leggi Tutto
incantamento
Vincenzo Valente
In Rime LII 2 fossimo presi per incantamento, vale " incantesimo ", " forza di magia "; e il tema degl'incantesimi rimanda alle narrazioni medievali, specialmente ai romanzi [...] ben noti a D.: le Arturi regis ambages pulcerrimae (VE I X 2), con cui si collegano le storie del mago Merlino e della sua barca evocata dai versi del famoso sonetto (v. INCANTATORE). In Fiore CLXI 7 si fa riferimento agl'incantamenti di Medea. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Torino 1929 - Venezia 2014). Studiò a Venezia e a Parigi dove, in contatto con le esperienze informali, volse la sua ricerca alla definizione di ritmi spaziali segnicamente [...] e vetri dipinti, dal 1954 si è dedicato anche alla grafica. Prof. (dal 1962) all'Accademia di belle arti di Parigi, L. ha tra l'altro curato la scenografia teatrale di Medea (Treviso, 1978) e del balletto Ichspaltung di G. Marotta (Venezia, 1980). ...
Leggi Tutto
Crippa, Maddalena
Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] importanti personaggi femminili – quali Nora di Ibsen e la shaksperiana Lady Macbeth – o eroine del passato come Pentesilea (2002) e Medea (2004), diretta da P. Stein. Ha affiancato R. Falk nel 2009 in Sinfonia d’autunno, tratto da I. Bergman, ma ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] che corrisponde presso a poco al percorso attuale della ferrovia, collegava Achir-Boghari alla costa. Essa era fiancheggiata da Médéa e da Miliana, due città (oggi sotto-prefetture) che furono sempre strettamente legate alla sorte d'Algeri. Al tempo ...
Leggi Tutto
(gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta [...] lo allontanò mandandolo alla pericolosa spedizione del vello d’oro. Ma Giasone tornò vittorioso e si vendicò con l’aiuto di Medea, inducendo le Peliadi a uccidere il padre, lacerandolo e bollendolo, facendo loro credere che con le sue arti magiche lo ...
Leggi Tutto
colchico1
còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...