TARNOW, Fanny
Ottone Degregorio
Scrittrice tedesca, nata a Güstrow (Meclemburgo) nel 1779, morta a Dessau nel 1862. Visse dapprima nel podere paterno; per dissesti finanziarî fu poi istitutrice a Riga, [...] dove conobbe Arndt e cominciò la sua carriera letteraria collaborando al Journal für deutsche Frauen. Nel 1811 pubblicò il suo primo romanzo, Natalie, a cui seguirono molti altri racconti con abbondanti ...
Leggi Tutto
Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche contro Valdemaro di Danimarca ...
Leggi Tutto
GILDEMEISTER, Johan
Ambrogio Ballini
Orientalista tedesco, nato in KleinSiemen (Meclemburgo) il 20 luglio 1812, morto in Bonn l'11 marzo 1890. Compiuti a Bonn gli studî di teologia protestante che aveva [...] iniziati a Gottinga, frequentò di nuovo a Gottinga corsi di ebraico, sanscrito e arabo. Ottenne nel 1844 il grado di professore straordinario, nel 1845 quello di ordinario di teologia e di lingue e letterature ...
Leggi Tutto
Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] andò perdendo d’importanza. Nel 1531 vi fu introdotta la Riforma; dal 1702 al 1705 fu residenza dei duchi di Meclemburgo.
L’antica città anseatica, delimitata dal perimetro delle mura, in parte conservate, è costituita dal nucleo originario, posto su ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo III. Esercitò grande influenza [...] sul consorte, e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella ...
Leggi Tutto
NEUSTRELITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Meclemburgo orientale, 100 km. a N. di Berlino e 83 m. s. m., costruita nella prima metà del sec. XVIII per servire da residenza al duca Adolfo [...] Federico III. Posta presso le rive orientali del lago di Zierk, ha una pianta molto regolare, con al centro la Piazza del mercato, dalla quale si dipartono radialmente e a distanza eguale, 8 strade; quella ...
Leggi Tutto
SCHWERIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Meclemburgo, fondata da Enrico il Leone nel 1160, nel luogo di un insediamento slavo ricordato già nel 1018, posta in bella posizione [...] castello sono opere eccellenti di B. Permoser e della sua scuola (circa 1720). Il monumento all'arciduca Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin nell'Alter Garten è dovuto a C. Rauch (1845). Nel museo si trovano alcune ottime pitture olandesi del sec ...
Leggi Tutto
Weinrich ⟨vàinrih'⟩, Harald. - Filologo romanzo e teorico della linguistica tedesco(Wismar, Meclemburgo, 1927 - Münster 2022); prof. nelle univ. di Kiel (1959), Colonia (1965), Bielefeld (1969), Monaco [...] di Baviera (dal 1978); prof. infine al Collège de France, dal 1992, poi emerito. Socio linceo dal 2003. Dopo i primi lavori sulle lingue romanze (Das Ingenium Don Quijotes, 1956; Phonologische Studien ...
Leggi Tutto
WARNEMÜNDE (A. T., 52-53-54)
Cittadina della Germania settentrionale nel Meclemburgo, situata sulla costa baltica presso la foce del Warnow, circa 12 km. a NNO. di Rostock. Nel 1931 contava 9200 ab. Molto [...] frequentata è la vasta spiaggia sabbiosa. Esiste uno stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata, bagni di torba e cure fisiche. Numerosi alberghi e pensioni.
L'11 giugno 1677, nei pressi di Warnemünde, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...