Chimico tedesco (n. Grossmethling, Meclemburgo, 1904 - m. 1990). Prof. di chimica fisica all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di elettrochimica, colorimetria, analisi spettrofotometrica. [...] Autore di diversi testi di larga divulgazione, fra cui Lehrbuch der Elektrochemie (1948), Theorie der Distillation und Extraktion von Flüssigkeiten (1953) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wahren, Meclemburgo, 1816 - Marburgo 1874). Insegnò dal 1853 all'univ. di Marburgo. Sotto l'influsso della "destra hegeliana" e di F. D. E. Schleiermacher, tese alla fondazione di un teismo speculativo, [...] con una riforma della logica hegeliana. Opere principali: Expositio philosophiae Schleiermacheri dialecticae (1843); Vorlesungen über Schleiermachers Dialektik und Dogmatik (2 parti, 1847-49); Logik und ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista (Altschwerin, Meclemburgo, 1867 - Berlino 1932), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1921). Soggiornò più volte in Palestina, dove diresse anche scavi (Ta῾ǎnak, Gerico, Sichem). Sotto la [...] sua direzione si è pubblicato un vasto commento all'Antico Testamento (dal 1913); tra i suoi numerosi scritti si ricordano la Geschichte des israelitisch-jüdischen Volkes (1924-32), e la Alttestamentliche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Perlin, Meclemburgo, 1842 - Berlino 1906). Creò il personaggio comico e poetico di Leberecht Hühnchen, amato dal pubblico che ne seguì con passione le avventure (Leberecht Hühnchen, [...] 1882; Neues von L. Hühnchen, 1888; L. Hühnchen als Grossvater, 1890). Un delicato e semplice umorismo pervade la sua opera narrativa (Erzählende Schriften, 7 voll., 1899-1900) e poetica (Glockenspiel, ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Laage, Meclemburgo, 1843 - Aquisgrana 1904). Dal 1867 al 1870 progettò opere stradali e idrauliche ad Amburgo; fu quindi chiamato quale insegnante di costruzioni civili e idrauliche [...] al politecnico di Aquisgrana. Studiò i serbatoi per acqua, cui applicò la nuova tecnica del cemento armato, ideandone un tipo che porta il suo nome ed è ancora largamente adottato ...
Leggi Tutto
Orientalista (Klein-Siemen, Meclemburgo, 1812 - Bonn 1890); cultore di sanscrito, ebraico ed arabo; prof. a Marburgo e, dal 1859, a Bonn, dove rimase fino alla morte. Svolse una varia e molteplice attività [...] di studioso; lasciò edizioni di testi originali, scritti bibliografici nel campo indologico e dotte ricerche sulle fonti relative agli studî biblici e al cristianesimo antico ...
Leggi Tutto
Chimico (Bergen auf Rügen, Meclemburgo, 1866 - Lipsia 1954); allievo di J. Wislicenus, fu prof. all'univ. di Lipsia (1903), segretario generale della Società chimica tedesca e redattore della Zeitschrift [...] für angewandte Chemie. È noto per importanti ricerche specie nel campo della chimica tecnologica (coloranti allo zolfo, cellulosa, ecc.). Autore anche di un trattato di tecnologia chimica ...
Leggi Tutto
Chimico (Teterov, Meclemburgo, 1764 - Pietroburgo 1833), è noto per le fondamentali ricerche sull'idrolisi dell'amido in presenza di acido solforico diluito e sull'azione amilasica del malto che permisero [...] di determinare i fattori catalitici di tali trasformazioni. Mise a punto un metodo di purificazione dell'olio che trovò applicazione nell'industria olearia ...
Leggi Tutto
Diplomatico prussiano (Dreilützow, Meclemburgo, 1809 - Londra 1873). Nominato nel 1845 ministro a Monaco di Baviera, nel 1848 fu trasferito a Vienna, nel 1853 a Napoli e nel 1854 a Londra. Nel 1861 fu [...] nominato ministro degli Affari Esteri (riconobbe il Regno d'Italia). L'anno dopo, succedutogli il Bismarck, tornò ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Teschentin, Meclemburgo, 1846 - Jena 1916). Insegnò a Jena e svolse intensa attività scientifica. A lui, tra l'altro, si deve la descrizione della tiroidite lignea (o morbo di R.), caratterizzata [...] da grave indurimento della ghiandola tiroide, la cui sclerosi coinvolge e comprime esofago, trachea, nervo ricorrente (da cui, rispettivamente, dispnea, disfagia, disfonia) ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...