• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [8]
Temi generali [6]
Arti visive [4]
Economia [4]
Biografie [3]
Industria [3]
Ingegneria [3]
Religioni [3]
Biologia [2]
Biologia molecolare [2]

ENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696) Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] attività diverse (turismo, editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge del governo Amato del luglio 1992 l'ENI, con ENEL e IRI, è stata trasformata in società per azioni. L'ENI ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVO PIGNONE – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

Mecanoo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mecanoo – Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da Francine Houben, Henk Döll, Chris de Weijer, Roelf Steenhuis ed Erick van Egeraat (fino al 1995). Il nome deriva da tre parole diverse: meccano, [...] gioco di costruzioni, Mecano, rivista dadaista fondata nel 1922, e Ozoo, motto impiegato dai fondatori dello studio nel concorso per un complesso residenziale nell’area dell’ex zoo di Rotterdam (1984). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecanoo (1)
Mostra Tutti

stringicavo

NEOLOGISMI (2018)

stringicavo agg. Che serve a raccogliere e serrare un fascio di cavi elettrici. • Il contratto con cui Il Dominatore ([Christian] Grey) vuole vincolare la Sottomessa ([Anastasia] Steele) è talmente ridicolo [...] passano alle fascette stringicavo, non parliamone. Ferramenta dell’amore. Se vi piace il genere, compratevi due Barbie e il Meccano. Lui ha ventisette anni, lei ventuno. Non si tratta dell’uomo maturo che irretisce la ragazzina, com’è stato scritto ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO

Baj, Enrico

Enciclopedia on line

Baj, Enrico Pittore e scultore italiano (Milano 1924 - Vergiate 2003). Fondò a Milano, con R. Crippa e G. Dova, il Movimento nucleare (1951) e la rivista Il Gesto (1955), aderì al Mouvement international pour un Bauhaus [...] , ecc.). Con una libertà assoluta nell'impiego di materiali eterogenei (da passamanerie a medaglie, materie plastiche, strutture di meccano), B. ha creato nei suoi collages e assemblages, con pungente spirito satirico, un mondo popolato di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERGIATE – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baj, Enrico (2)
Mostra Tutti

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] i due gruppi rivali, all'incirca nel giugno 622 M. poté stringere un accordo segreto, sull'altura di al-‛Aqabah presso la Mecca, con delegati arabi di Yathrib, i quali con esso lo riconoscevano loro capo e s'impegnavano a difendere lui, e i musulmani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] una perfetta programmazione della ricerca di nuovi prodotti di sintesi. Si è così sviluppato un formidabile ‘meccano’ della chimica che permette oggi una tecnica praticamente infinita di assemblaggio molecolare, realizzabile spostando gruppi chimici ... Leggi Tutto

Sensi, biochimica dei

Enciclopedia on line

Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] segnali elettrici che poi diventano percezioni sonore coscienti. L’udito è, quindi, il risultato di una sofisticata trasduzione meccano-elettrica di segnali ambientali. Si deve notare che la percezione sonora prevede che le onde meccaniche cambino il ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MATRICE EXTRACELLULARE – CORPUSCOLI DI RUFFINI – ADENOSINA MONOFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensi, biochimica dei (11)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] .U.R. (1921), chiama robota gli operai creati dall'uomo e destinati al suo servizio. I robot, strutture meccano-elettriche versatili e adattabili a diverse situazioni, capaci di riprodurre varie attività elementari, rappresentano in un certo senso la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

SNOUCK HURGRONJE, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOUCK HURGRONJE, Christian Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] -1889, con atlante di fotografie, trad. parziale inglese, Leida 1931) fornì la prima descrizione esatta e compiuta della Mecca contemporanea (dove risiedette quasi un anno travestito da musulmano); in scritti non lunghi ma densi di concetto, talvolta ... Leggi Tutto

ḤARAM

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤARAM Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa luogo interdetto, luogo sacro e inviolabile, e che nell'Arabia preislamica si applicava allo spazio sacro intorno ai rozzi santuarî, analogo [...] il duale al-Ḥaramāni (nei casi obliqui al-Ḥaramain) è denominazione tecnica musulmana dei due luoghi santi: il territorio meccano e Medina. Si chiama al-ḥaram ash-sharīf anche il vasto piazzale rettangolare di Gerusalemme, corrispondente al luogo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
meccano-
meccano- [dal gr. μηχανο-, forma assunta in composizione dal sost. μηχανή «artifizio macchina»]. – Primo elemento di parole composte, che significa «macchina» o indica intervento, uso di mezzi meccanici. Oltre ai vocaboli composti con questo...
meccano
meccano s. m. [nome brevettato]. – Gioco per ragazzi che permette di comporre costruzioni e piccole macchine per mezzo di componenti metallici costituiti essenzialmente da sbarrette di lamiera d’acciaio munite di una o più serie di fori equidistanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali