Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di porre un argine all'immigrazione, limitandola in base al loro fabbisogno di manodopera. Di conseguenza l'unico possibile meccanismo di controllo consiste nella riduzione delle nascite, ma esso ha bisogno di tempo prima che se ne possano risentire ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ; gli è articolo e pronome; le è articolo femminile, accusativo plurale femminile e dativo singolare femminile, ecc.);
(c) da complessi meccanismi di ordinamento: prima del verbo di forma finita, dopo il verbo di forma non finita:
(18) a. ve lo dico ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] la ripartizione del prodotto sociale. Questo vale in particolare per il sistema pensionistico, che rappresenta il maggior meccanismo di redistribuzione nelle società moderne.
Con il prevedibile aumento della percentuale di persone anziane all'interno ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la propria decisione fu sostanziale più che giuridico. Esso affermò che la Società delle Nazioni aveva cercato di applicare i meccanismi societari a una situazione del tutto anomala e a un paese le cui ‟condizioni interne e relazioni esterne erano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] all'uso del gel di silicio. Questa sostanza, chimicamente inerte, non tossica e non corrosiva, è utilizzata come mezzo non meccanico per assorbire, rilasciare umidità o mantenere stabile il livello di U.R. in un piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] complesso e variato, il cui ruolo nello sviluppo delle culture andine è di difficile valutazione se non si comprendono i meccanismi che lo producono. La correlazione tra acque fredde e sviluppo del plancton è alla base dell'alimentazione dei pesci di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , ponderali e di capacità
Nel Subcontinente indiano le prime testimonianze dell'esistenza di pesi e misure, indicanti un meccanismo commerciale e di regolazione dello scambio, provengono dalla civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.). I manufatti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...