Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] furono quasi messe da parte in una vicenda dominata dalla polarizzazione ideologica delle forze maggiori. Da un lato, alcuni meccanismi istituzionali si incepparono (basti pensare al vasto contenzioso che si aprì tra le nuove regioni e lo Stato o ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] .Il razzismo dunque non è una idea astratta propugnata da singoli individui, ma lo spietato risultato di un antichissimo meccanismo sociale che ha portato nel corso dei secoli alla costruzione di una 'teoria razziale' fondata su una corrente della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le prime lesioni murarie), di pulizia dai depositi lasciati dallo smog, di ripavimentazione, di ricopertura. È stato ripristinato il meccanismo di sollevamento della cancellata di chiusura (disegnata da M. Manfredi, in ferro, è lunga 40 m) ed è stato ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del bene che ha causato il danno.
Le leggi sulla turbativa e sull'illecito possono essere considerate come dei meccanismi per internalizzare i costi. Quando l'internalizzazione è completata, tutti i costi e i benefici derivanti dall'uso di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] democratico, 1797) Nel 1791 in Francia l’Assemblea costituente sopprime i tormenti e introduce la ghigliottina, in quanto meccanismo adeguato al principio di una morte istantanea e uguale per tutti: congegno rapido e preciso, per un avvenimento ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] sociale, significativamente assimilata al linguaggio in virtù delle sue regolazioni interne. Tale principio da un lato illumina il meccanismo interno di una struttura che agisce come 'filtro' del mutamento, dall'altro spinge a uscire dalla logica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ma molto più sicuro. Per conoscere le intenzioni sue e dei suoi affiliati l'unico sistema è infiltrare propri agenti in questo meccanismo. Ma solo dopo l'11 settembre si è ripreso a farlo seriamente, usando soprattutto l'esperienza e i contatti dei ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] soggetti del pluralismo': le classi, i partiti e i sindacati, per vedere poi il ruolo dei ceti medi nel meccanismo del consenso. Manca tuttavia un chiaro confronto con le teorie pluralistiche americane, che emarginavano le 'classi' (in senso marxiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] utilizzando un sistema di perforazione di concezione e realizzazione completamente italiane; il sistema è anche dotato di un meccanismo di distribuzione dei campioni ai vari strumenti, in modo da consentire l'effettuazione dell'analisi in situ. Per ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] nell'ambito della paranoia o, più recentemente, come uno 'sviluppo delirante', nella cui psicogenesi predomina il meccanismo proiettivo o anche quello dell'ideazione catatimica, cioè prossimo a quello isterico (dissociative identity disturbance del ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...