Fenomeno in base al quale alcune sostanze, prima esposte a una radiazione ionizzante e quindi disciolte in acqua o in altri solventi, emettono luce durante la dissoluzione. La l. di sostanze inorganiche [...] quali gli alogenuri alcalini ha un meccanismo simile alla termoluminescenza; infatti, durante l’irradiazione si formano centri di colore (trappole) che, nel corso della dissoluzione del cristallo, rilasciano nella soluzione gli elettroni e le lacune ...
Leggi Tutto
desmodromico
desmodròmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. désmos "legame" e dromikós "che corre"] [MCC] Qualifica dei sistemi di corpi rigidi, mutuamente vincolati, a un solo grado di libertà, detti [...] anche sistemi a vincoli completi. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo d.: particolare cinematismo usato, per es., per comandare valvole di un motore a combustione interna, evitandone lo sfarfallamento agli alti numeri di giri (si hanno allora valvole d.: v. ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] elettrica), il suono (c. acustica); assume qualifiche particolari in rapporto al meccanismo della conduzione (per es., c. elettronica e c. ionica nella conduzione dell'elettricità). (b) La grandezza che quantifica la predetta proprietà, e cioè quella ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, il processo psichico per cui si tende ad accogliere in sé oggetti o aspetti del mondo esterno, appropriandosi delle rispettive doti o qualità, vere o presunte. Appartiene, con la proiezione [...] che regolano i rapporti oggettuali, e ha spesso il carattere di un meccanismo di difesa. Nell’inconscio, l’i. equivale a un atto di incorporazione, specialmente orale. La fase che oscilla tra proiezione e i. non è limitata alla proiezione di ...
Leggi Tutto
sincronizzatore
sincronizzatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Denomin. generica di dispositivi per rendere sincroni, cioè portare in condizione di sincronismo, [...] due movimenti, due apparecchi, due processi. ◆ [MCC] Dispositivo che provvede a rendere quasi uguali le velocità periferiche di due ruote dentate di un meccanismo prima che esse vadano a ingranarsi tra loro. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto [Dim. di filo] [ALG] In un campo vettoriale, tubo di flusso di sezione avente dimensioni lineari sufficientemente piccole rispetto alle lunghezze tipiche del problema che si sta considerando. [...] ◆ [FTC] [MCC] Il risalto, con sezione di varie forme, che s'avvolge sul gambo di una vite o di un meccanismo derivato dalla vite; l'insieme dei f. e delle loro caratteristiche geometriche si chiama filettatura. ◆ [MCF] F. fluido: f. del campo della ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso. Dal momento che un bene pubblico ‘goduto’ da un individuo può essere utilizzato contemporaneamente anche [...] bisogno di manifestare alcuna espressa preferenza per esso tramite il pagamento del prezzo corrispondente, ne consegue il fallimento del meccanismo di mercato nel caso di offerta di beni pubblici. Letteralmente, il f. è, per es., colui che utilizza i ...
Leggi Tutto
-ismo
-ismo [Der. del gr. -ysmós, lat. -ismus] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, tratte da aggettivi (parallelismo, ecc.), da sostantivi (determinismo, empirismo, ecc.) o, meno spesso, da nomi [...] propri (daltonismo, ecc.), che indicano concetti astratti, quali concezioni di pensiero o proprietà di cose, oppure un insieme di cose organizzate per un certo fine (meccanismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] di pericolosità è la tensocorrosione o c. sotto sforzo (stress-corrosion), dovuta all’effetto combinato in uno stesso organo meccanico metallico della c. e di uno stato di sforzo. La tensocorrosione può provocare rotture imprevedibili anche se i due ...
Leggi Tutto
membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] 'altra parte del segno di uguale: primo m., a sinistra, e secondo m., a destra. ◆ [FTC] Le parti di un cinematismo, un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; si possono avere m. solidi (la maggior parte) e anche m ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...