Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] di un raggio di luce continuo invece che di un lampo di luce analitico) a una lunghezza d'onda particolare.
Studio dei meccanismi di reazione
Nell'istante della loro formazione, la maggior parte degli stati eccitati è dotata di un eccesso di energia ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] nascita (autismo primario) o dopo la nascita (autismo secondario). Di alcuni di essi egli rileva il modo di parlare meccanico e 'solenne' (quindi asintonico, come sostiene Minkowski) e il comportamento simile a quello di persone adulte o 'iperadulte ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] tra le correnti e i venti dell'atmosfera, la rotazione terrestre e il campo magnetico terrestre stesso, secondo il meccanismo schematizzato nella fig. 8. Tali correnti dette correnti Sq (Solar quiet current, cioè relativamente ai soli giorni in cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] valore, ovvero secondo modalità cerimoniali, ovvero con forte imposizione politico-militare, comunque al di fuori del meccanismo del rapporto tra domanda e offerta. La valenza logistica consiste nel ritenere che il commercio amministrato, proprio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] e macchina da stampa, capace di riprendere e proiettare le immagini fissate sul nastro sensibile mediante un sistema ottico-meccanico a movimento intermittente; esso deve gran parte del suo successo alla tecnica assai raffinata di L. Lumière, uno dei ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] della stabulazione libera per le vacche da latte è rappresentato dalla sala di mungitura, per la raccolta meccanica del latte. La mungitura meccanica, che libera l'uomo da un lavoro faticoso, è più economica della mungitura manuale negli allevamenti ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dei media sia diretta e automatica: i media non impongono una particolare modalità di lettura dei fatti né inducono meccanicamente le persone a dare rilievo proprio a quei fatti; essi possono semplicemente suggerire le cose a cui prestare attenzione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la legge del prestito e dello scambio tra gli esseri contigenti. Quando i suoi occhi saranno completamente aperti, egli scoprirà il meccanismo dell'ininterrotta catena che lega gli esseri e gli elementi e vedrà come il solido, il liquido e il gassoso ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , che riguardano non solo l'economia e la politica, ma anche le interazioni fra questi due ambiti. Il formarsi di meccanismi di mercato crea l'occasione per l'emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite della legge. Diminuisce la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e in Francia, la graduale democratizzazione della politica interna coinvolgeva un numero sempre maggiore di persone nel meccanismo delle decisioni e rendeva più difficile ai governanti l'arbitrario ricorso alla guerra. In quarto luogo, nonostante ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...