Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] la coercizione in modi non consentiti a nessun altro. Questa posizione dei sindacati operai ha reso largamente inoperante il meccanismo del mercato in fatto di determinazione dei salari; ma è più che dubbio, secondo Hayek, che un'economia di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] 1914 e il 1948, è rappresentata dal confederalismo. La sua opzione fondamentale è un'unione europea fondata su meccanismi di mera cooperazione intergovernativa, che lascino intatta la sovranità statale assoluta, ma permettano ai governi nazionali di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] pena la confisca dei propri beni ‒ la custodia, la manutenzione, il rifornimento e l'armamento dei castelli demaniali. Il meccanismo era lo stesso del servitium militum: infatti si prevedeva l'associazione dei feudi di rendita inferiore alle 20 once ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] debole regione centro-settentrionale, ossia l'Umbria (v. tab. IV). Segno, questo, che non è ancora pienamente attivo un meccanismo di sviluppo autopropulsivo, capace, in assenza di sostegni esterni, di reggere il ritmo di quello del Centro-Nord. Nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che ne scaturiva perché Congresso e amministrazione raggiungessero un compromesso sul bilancio prima dell'entrata in vigore del meccanismo automatico previsto. Sotto l'impulso della nuova legge e per effetto della prolungata espansione economica, il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] lo stato di guerra.
Lord Lothian (v. Kerr, 1935; tr. it., p. 62) ha analizzato più in profondità i meccanismi istituzionali che hanno reso possibile il processo di pacificazione tra i popoli, identificando tre stadi dello sviluppo della pace. Ogni ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , riuscendo in breve tempo, nel 1596, a far navigare una nave carica senza vento e una galera senza remi, con un meccanismo basato sul movimento di un sistema di ruote a palette fissate sulle estremità di verricelli girati da più uomini.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] si opera a caldo, entro intervalli di temperatura, variabili da m. a m., in cui risulta opportuno eseguire la lavorazione meccanica. La lavorazione a freddo, che comporta un aumento dell’energia interna del m., ha come conseguenza un miglioramento di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi"; negli ultimi due anni la moneta nazionale deve aver partecipato al meccanismo di cambio del Sistema monetario europeo senza subire svalutazioni; il tasso d'interesse nominale a lungo termine non ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] -americano, ma anche la sua crescente forza evocativa: ora il termine va a definire nel senso più generale il meccanismo per cui gruppi legati in origine a identità, società e culture periferiche o arretrate perpetrano il loro malaffare in società ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...