Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] cellula da un tessuto o da una popolazione (nel caso di cellule non organizzate in tessuto) mediante un meccanismo già presente nella cellula in forma inattiva e programmato per essere opportunamente attivato in specifiche circostanze. L'apoptosi ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] percentuale di una delle forme leucocitarie, è generalmente la conseguenza di una diminuita attività leucopoietica a meccanismo patogenico diverso.
Leucopoiesi
La leucopoiesi rappresenta il processo fisiologico di formazione dei l. nel midollo osseo ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] lungo, aumentando di dimensione fino a occupare tutto il bacinetto stesso e riprodurne la forma ( c. a stampo). Il meccanismo della loro formazione, anche se ancora non del tutto chiarito, è in relazione a una eccessiva concentrazione nelle urine di ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] interstiziale e il grasso.
L’atrofodermia è un’a. della pelle, che si presenta in chiazze circoscritte o in strie come esito di un processo morboso o comunque alterativo. Può essere congenita o acquisita; il meccanismo patogenetico è imprecisato. ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] ricevente, anche se HLA identico, tende a eliminare le cellule estranee attraverso i suoi sistemi di difesa immunitaria, con meccanismo identico a quello del rigetto nei trapianti di organi solidi. Clinicamente, il rigetto si manifesta con un mancato ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] sono tali che è stata avanzata l'ipotesi che esso abbia contribuito al declino dell'Impero Romano (Nriagu 1983).
Meccanismi d'azione e metodi di trattamento
di Enrico Malizia
l. Vie di introduzione e di eliminazione
La via di introduzione ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] , invece, condurre a un miglioramento del quadro clinico più di quanto non faccia una terapia con diuretici tiazidici. Il meccanismo attraverso il quale il sale agisce su quest'apparato è rappresentato da un aumento del flusso ematico renale e della ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] di ossigeno è la prima tappa della respirazione, ma affinché questa molecola possa essere utilizzata deve essere presente qualche meccanismo che la trasporti a tutte le cellule del corpo. In gran parte degli organismi a organizzazione più semplice o ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] di ritenere che la familiarità per i casi di s., già rilevata da Bleuler, sia dovuta a un meccanismo di trasmissione ereditaria condizionato dall’intervento di un gene a carattere dominante che sarebbe responsabile di una notevole predisposizione ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] l’allarme si spargerà a tutto il gruppo.
Comunicare la presenza di accumuli di sostanze alimentari è un altro meccanismo di cooperazione sociale molto usato, per es. nei gibboni, avvoltoi, gabbiani, pernici, mosche, formiche e api; in quest’ultima ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...