Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] taluni ricercatori, messa in relazione con il piccolo diametro delle fibre di questi muscoli e il conseguente minor stress meccanico per unità di area della membrana sarcolemmale. All’inizio del secondo decennio di vita, la debolezza muscolare è tale ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] una serie di processi biochimici fondamentali non solo per la diagnosi precoce di malattia, ma anche per la valutazione del meccanismo di azione di farmaci, particolarmente per le patologie del sistema nervoso centrale.
4. Imaging integrato PET-TC
La ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , per riempimenti nel caso di difetti ossei o di asportazione di tumori. I principali requisiti richiesti riguardano le caratteristiche meccaniche, che debbono essere simili a quelle dell'osso e possedere un'alta compatibilità con l'osso stesso. Il ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ) la capacità di oscillare, durante la veglia e durante il sonno, tra un massimo e un minimo di attività per meccanismi fisiologici intrinseci e/o determinati dalle loro interazioni. I neuroni attivi durante la veglia e quelli attivi durante il sonno ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] che attraversa un dato spessore di un determinato materiale omogeneo viene assorbita con produzione di calore; il meccanismo attraverso il quale gli ultrasuoni sono assorbiti nei materiali biologici è alquanto complicato, a causa della disomogeneità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] per la pratica della patologia all'interno della medicina scientifica, ancora non vi era accordo nel mondo medico circa il meccanismo generale di base che originava le malattie. Negli anni seguenti Virchow cercò di trovare una soluzione esatta a tale ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] corre il rischio di avere una disembodied procreation (procreazione extracorporea) e una terapia assimilabile a "una sorta di meccanismo per il controllo della qualità nel processo produttivo" (Lauritzen, 1993), di trattare l'ovulo o lo sperma come ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] donazione proviene invece da un non consanguineo, in genere dal coniuge, si devono considerare con attenzione i meccanismi relazionali che entrano in gioco: il donatore è ovviamente depositario di uno straordinario potere nei confronti del ricevente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] opera di Ch'oe Han'gi (1803-1877).
Una delle invenzioni europee che ebbe più successo in Corea fu l'orologio meccanico, che fu importato nel XVII sec. sia dalla Cina sia dal Giappone. Molti scienziati tentarono di migliorare gli orologi tradizionali ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . In questi pazienti non vi era più alcun segno di attività cerebrale, pur persistendo la respirazione (assistita dal ventilatore meccanico) e la circolazione. Si trattava di un quadro clinico mai osservato prima di allora, in quanto erano mancate in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...