Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] quei fenomeni. Così come non abbiamo neppure buone ragioni per credere (ricordiamo l'esempio della luce) che tali meccanismi innati siano in grado di rivelare molto della realtà più profonda. I sostenitori del materialismo riduzioni sta ritengono che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] domanda che ci si può porre è se vi siano neuroni che rispondono selettivamente a stimoli appresi, per i quali un meccanismo innato non può aver predisposto una risposta. Dal momento in cui una scimmia nasce, osserva gli oggetti intorno a lei, come ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] le linee cellulari linfoidi, e non solo a quelle che si sviluppano nel timo, deve includere anche l'attivazione dei meccanismi che portano al riarrangiamento dei segmenti genici dei loci del TCR o delle immunoglobuline (tabb. l, 2).
I prodotti dei ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] notevoli varianti, nel corso dei secoli.
Aspetti biomedici
di Rosadele Cicchetti
l. Funzione
La mano è un meccanismo molto complesso, composto di muscoli, tendini, ossa e fibre nervose altamente sensibili, capace di compiere con estrema precisione ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] altra ipotesi, ma l'interrogativo cruciale che si pone a monte di esse è capire per quale motivo, e tramite quali meccanismi molecolari iniziali, una di queste due proteine, che svolge un ruolo essenziale nell'economia dei neuroni, va incontro a quei ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] . La sicurezza del trattamento è stata ripetutamente affermata in numerose recenti pubblicazioni e sono disponibili molti studi sul meccanismo di azione dell'ECT. Esperienze sugli animali e valutazioni biochimiche in vivo hanno mostrato tre linee di ...
Leggi Tutto
flogosi allergica
Andrea Matucci
Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] VLA-4. Anche i mediatori tradizionali, quali l’istamina e i leucotrieni, hanno l’effetto di promuovere il meccanismo della chemiotassi grazie, per es., all’induzione della migrazione della selettina P. Gli eosinofili aderiscono inizialmente all ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] legati alle tachiaritmie spaziano dalle banali palpitazioni sino alla sincope e alla morte improvvisa, dipendendo dal meccanismo responsabile dell’a., dalla frequenza cardiaca, e dalla presenza di concomitanti cardiopatie. In linea generale, le ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] tanto più elevata quanto più alto è il ritmo di riproduzione cellulare. Dato il carattere aspecifico del meccanismo di fissazione, anche altri tessuti a rapida proliferazione, quale per es. quello infiammatorio, possono condizionare un comportamento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] selettiva a carico della serie granuloblastica. Quasi sempre è dovuta all'assunzione di farmaci e si realizza con un meccanismo immunologico o tossico diretto. La sintomatologia è costituita da infezioni di diverso tipo e gravità con febbre elevata ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...