meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] ] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato] ≈ [→ MECCANICA (2)]. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli ...
Leggi Tutto
marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] ↔ insistere, ostinarsi, perseverare, persistere, (fam.) tenere duro. □ marcia indietro [negli autoveicoli, il movimento a ritroso e il meccanismo con cui si ottiene tale movimento] ≈ retromarcia. □ messa in marcia [riferito a un motore, o a un altro ...
Leggi Tutto
orologeria /orolodʒe'ria/ s. f. [der. di orologio]. - (tecnol.) [meccanismo, simile a quello degli orologi, che ha lo scopo di regolare la durata di un movimento, anche per provocare al momento voluto [...] l'esplosione di un ordigno] ≈ timer. ▲ Locuz. prep.: a orologeria [che è regolato da tale meccanismo: congegno, mina, bomba a o.] ≈ a tempo. ...
Leggi Tutto
ingranaggio /ingra'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener "ingranare"]. - 1. (mecc.) [meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi [...] dentati: gli i. dell'orologio] ≈ Ⓖ (fam.) rotella, rotismo. 2. (fig.) [spec. al plur., il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia] ≈ meccanismo, sistema. ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] c. (estens.) [persona che sembra agire senza una propria volontà o si muove e opera in modo meccanico] ≈ automa, robot.
□ fare macchina indietro [ritornare sulle proprie decisioni, recedere da un proposito] ≈ arrendersi, cedere, deflettere, desistere ...
Leggi Tutto
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] : burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per azionare il meccanismo della serratura] ≈ ingegno. □ mappa organica [mappa dei posti e del personale di un dato uffico] ≈ organigramma, pianta ...
Leggi Tutto
congegno /kon'dʒeɲo/ s. m. [der. di congegnare]. - [oggetto formato di più parti unite] ≈ apparecchiatura, apparecchio, dispositivo, macchina, (pop.) marchingegno, meccanismo, (non com.) ordigno. ...
Leggi Tutto
montaggio /mon'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. montage, der. di monter "montare"]. - 1. (tecn.) [operazione di assemblare in unico complesso i diversi elementi di un dispositivo, di un meccanismo, ecc.] ≈ assemblaggio, [...] (non com.) assiemaggio, (non com.) assiemamento, (non com.) montatura. ↔ scomposizione, smontaggio. 2. (estens.) [operazione di installare una struttura e sim.] ≈ impianto, installazione, messa (o posa) ...
Leggi Tutto
regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] com.) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) ...
Leggi Tutto
automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, inconscio, involontario, (non com.) macchinale, meccanico. ↔ consapevole, conscio, cosciente, deliberato, intenzionale, volontario. 3. (fig.) [che si produce come conseguenza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...