• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [6099]
Fisica [465]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

conducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conducibilita conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] elettrica), il suono (c. acustica); assume qualifiche particolari in rapporto al meccanismo della conduzione (per es., c. elettronica e c. ionica nella conduzione dell'elettricità). (b) La grandezza che quantifica la predetta proprietà, e cioè quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

metronomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metronomo metrònomo [Comp. di metro- e -nomo] [MTR] [ACS] Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo; nella sua forma tradizionale è costituito (v. fig.) da un pendolo composto rotante [...] intorno a un asse orizzontale e mosso da un meccanismo a molla, il cui periodo di oscillazione può essere variato spostando lungo l'asta pendolare (opportunamente graduata) un corsoio, così che quanto più questo è fissato lontano dall'asse tanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metronomo (2)
Mostra Tutti

morsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morsa mòrsa [Der. di mordere] [MCC] Attrezzo, o dispositivo in genere, per afferrare e tenere fermo qualcosa; come attrezzo, il tipo più diffuso è costituito da due parti mobili su una guida prismatica [...] (ganasce), sagomate in modo da poter afferrare bene, e da un meccanismo a vite per fare avanzare una ganascia contro l'altra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

particella di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particella di Higgs Mauro Cappelli Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] britannico Peter Higgs, che nel 1964 sviluppò una teoria per la rottura spontanea di simmetria, nota come meccanismo di Higgs. Tale meccanismo produce la rottura spontanea della simmetria elettrodebole e quindi le masse di fermioni e bosoni di gauge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fonoincisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoincisore fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] schematicamente da uno o più microfoni, un amplificatore, uno stilo incisore comandato da un adatto elettromagnete e un meccanismo a motore per mantenere in rotazione uniforme il disco e fare avanzare uniformemente l'incisore dalla periferia verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

torchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torchio tòrchio [Der. del lat. torculum "strettoio", da torquere "torcere"] [MCC] Nome di varie macchine operatrici per esercitare pressioni relativ. grandi: (a) t. meccanico, o a vite, costituito da [...] un'incastellatura che porta due piattaforme parallele, una fissa e una mobile mediante un robusto meccanismo a vite e madrevite; agendo, eventualmente per il tramite di una leva, sulla vite o sulla madrevite, la piattaforma mobile avanza verso quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

quadrilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] è continuo: manovella, fig. 2); il membro NR è dotato di un moto più complesso e si dice biella. Per una posizione generica del meccanismo il rapporto tra le velocità angolari ωA e ωB dei membri rotanti MN e SR è ωA/ωB=ST/NT, dove T è l'intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

slab pull

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

slab pull Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] maggiore della stessa e, quindi, determinare un’azione risultante in una trazione verso il basso. Lo slab pull è un meccanismo che ha attualmente un notevole successo tra i geofisici pur contenendo una serie di contraddizioni. Il dato di fatto è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

turbolenza

Enciclopedia on line

turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] ) calcolando lo spettro di potenza S(f), definito dalla relazione S(f)=∣(1/T)∫T0 v(t)ei2πftdt∣2, si può capire quali meccanismi di transizione sono operanti. Se v(t) è dato dalla sovrapposizione di termini sinusoidali con r1<r<r2, S(f) mostrerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INTEGRAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbolenza (4)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] f, v. sotto, § d) avviene anche a -150 °C. Gli studiosi di biofisica si sono sempre sforzati di comprendere il meccanismo del cambiamento da stato singoletto a tripletto e come quest'ultimo stato nella clorofilla abbia un tempo di vita più lungo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali