Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] esistono diverse varianti, l’antenna, del tipo a fascio conico molto stretto, è orientata, in azimut e in elevazione, da meccanismi cui sono associati strumenti per la misurazione dell’azimut α e del sito β del bersaglio. Una di queste coordinate può ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] nelle condizioni sopra indicate (b>0,5) per evitare l’insorgere di oscillazioni di risonanza. Sempre restando nel campo meccanico, sono invece spesso utili in acustica fenomeni di r.: basta pensare all’esteso uso che si fa di sistemi risonanti ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] energia (interna) posseduta da un corpo o da un sistema: è impossibile suddividere l’energia interna in una parte di origine meccanica e in una parte di origine termica. L’energia interna di un sistema si identifica infatti con la somma delle energie ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] di emissione di un mesone da parte di un nucleone, che viene assorbito dall’altro nucleone, e viceversa. Il meccanismo è analogo a quello che dà luogo all’interazione elettromagnetica fra due corpuscoli carichi, dovuta a un continuo succedersi di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] alimenta l'altra: si tratta di un sistema intrinsecamente instabile, tale che, pur rimanendo tutto in condizioni meccaniche stazionarie (compresi i versi e le velocità di rotazione), il campo magnetico generato s'inverte casualmente e ripetutamente ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] . Poiché dunque per verificare alcuni aspetti fondamentali della teoria delle interazioni fondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e per integrare le informazioni che in questo campo si ottengono ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] potenziale è antica di oltre due secoli, e che quasi altrettanto antico è il metodo delle perturbazioni della meccanica celeste, che ha consentito i maggiori risultati nello studio del campo gravitazionale terrestre dal moto inerziale dei satelliti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , Aristotele poneva la causa prossima della visione non in una materia proiettata attraverso lo spazio o in impulsi meccanici che si propagano nell'aria, ma in effetti formali trasmessi attraverso un substrato materiale continuo. Aristotele, quindi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] -Dirac). La dimostrazione è del tutto simile a quella che è stata data sopra (v. cap. 2, È b) per il caso della meccanica classica. Per cominciare, si noti che la pressione p del sistema nello stato Ej è uguale a
dal che discende che la pressione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] lasciato deboli tracce identificabili in piccole deviazioni dei risultati predetti dal modello base di Friedmann. L'unico meccanismo efficiente fino a oggi proposto per smussare le irregolarità e costringere un qualsivoglia stato iniziale caotico a ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...