Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] sono stati considerati con grande interesse per le loro possibili applicazioni tecnologiche. Dal punto di vista meccanico, essi rappresentano una delle classi di fibre più resistenti, caratterizzata inoltre da elevata elasticità. Queste proprietà ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] regioni del preparato emettenti un maggior numero di elettroni secondari. L'ingrandimento è dato, come in un pantografo meccanico, semplicemente dal rapporto fra la larghezza della video immagine sullo schermo e la lunghezza del corrispondente tratto ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] da tre equazioni in tre incognite - che descriveva non tanto la circolazione dell'atmosfera su grande scala, quanto un meccanismo di convezione, ossia il moto di un fluido riscaldato dal basso. Anche tale sistema, soggetto a forzatura e dissipazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio della termodinamica implica che, se viene fornita (o sottratta) energia meccanica a un sistema a contatto con una sorgente a temperatura costante, l'energia libera del sistema può solamente diminuire: quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] da vibrazioni sonore e l'ultimo le correnti d'aria osservate in un tubo di Kundt. Nel 1899 Rayleigh propose il meccanismo di rilassamento al fine di spiegare l'attenuazione del suono nei mezzi materiali, ipotesi che andò a formare la spina dorsale ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di raggi gamma dal decadimento di pioni nei pressi del luogo di accelerazione; è difficile, comunque, immaginare che questo meccanismo possa valere per energie molto oltre i 1015 eV ed è plausibile che, alle energie più alte, siano necessarie ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] un processo laplaciano è riportato in fig. 5: si tratta del primo modello di crescita frattale basato su un meccanismo fisico e corrisponde a una aggregazione limitata dalla diffusione (Diffusion Limited Aggregation, DLA). Il processo di crescita che ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] media alla superficie terrestre, con effetti sensibili sul clima globale. Si è ancora alla ricerca della spiegazione dei meccanismi che determinano il funzionamento del sistema Terra nel suo insieme e, in particolare, dell’evidente dinamicità della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] anche chiamata r. totale del circuito. R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra (➔).
Meccanica
Con significato specifico, ogni forza che si opponga al movimento del corpo a cui è applicata. Si chiama r., o forza ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] punto il raggio dell’orbita della particella sarà minore di R0 e la sua fase risalirà verso ϕs. Il meccanismo del principio di stabilità di fase consiste sostanzialmente in questa oscillazione (oscillazione di s.) intorno alla fase ϕs e provoca ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...