La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] le due fasi.
Le particelle della fase condensata non possono formare pacchetti d'onda di dimensioni molecolari con l'usuale meccanismo di sovrapposizione di funzioni d'onda di particelle vicine, dal momento che le loro funzioni d'onda sono in realtà ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] s. naturale non distingue tra genotipi diversi, la cui diversità non si manifesti nel fenotipo. La s. naturale è il meccanismo dell'evoluzione biologica, secondo la teoria originar. proposta da C. Darwin. ◆ [BFS] S. r: v. riproduzione biologica: V 25 ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] onde elastiche se viene irraggiato con quelle radiazioni, interrotte periodicamente. Alla base di tale effetto è il meccanismo di trasferimento di energia dai gradi di libertà interni (vibrazionali e rotazionali) a quelli traslazionali delle molecole ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] dell’universo primordiale. Del resto si osserva nell’Universo una predominanza di barioni sugli antibarioni che suggerisce un meccanismo di ‘bariogenesi’ il quale richiede che il numero barionico non si conservi in assoluto. Il numero barionico ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni legami chimici e di diversi processi di ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] più innovativa di questa teoria, cui hanno collaborato in modo indipendente anche Glashow e Weinberg, riguardava il meccanismo attraverso il quale si evidenziava tale massa, allorché alle alte energie si creava una spontanea rottura della simmetria ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 10-300 mb), anch'esso, come il CO2, trasportato su Marte (e sugli altri pianeti interni, Terra compresa) da qualche meccanismo interplanetario. I due componenti, CO2 e N2, sono, insieme all'acqua, fondamentali per il ciclo prebiotico. Il problema non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] il modo in cui i corpi si sarebbero mossi: ciò significava che, almeno formalmente, si poteva trattare il valore meccanico di un sistema come se fosse distribuito nello spazio e avesse una densità espressa dal prodotto della capacità per il quadrato ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] esprime la conservazione dell'energia. L'energia, mentre può trasformarsi da una forma in un'altra (per esempio da meccanica in calore), non può, in un sistema chiuso, essere generata o annichilata in assoluto.
La seconda legge della termodinamica ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] Fermi nel metallo; a irregolarità di questa superficie si ascrivono oscillazioni di assorbimento osservabili, in virtù del meccanismo precedentemente accennato, quando si applica il campo nella direzione degli ultrasuoni; (b) effetto m. di risonanza ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...