Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] (F. Sanger, 1953) di tale sequenza è storicamente importante, perché ha fatto intuire l’esistenza di un meccanismo di sintesi proteica così preciso da assicurare una corrispondenza univoca fra sequenza amminoacidica delle proteine e sequenza ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] che ne allargava la base di appoggio. Nelle armi da fuoco portatili la c. è la parte che porta la canna e il meccanismo di otturazione, e che permette il maneggio e le manovre di puntamento; si divide in fusto, impugnatura, calcio. La c. dei fucili è ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per ciò che concerne lo studio della dinamica su grande scala delle masse atmosferiche, in particolare lo studio dei meccanismi della possibile formazione di enormi correnti e vortici a latitudini tropicali, e, alla scala locale, le tecniche di ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] la dilatanza è un aumento della consistenza col procedere del movimento.
Consideriamo infine i corpi quasi elastici: lo schema meccanico può essere in questo caso costituito (fig. 1, a destra) da un accoppiamento in parallelo di un elemento elastico ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] della particella (supposta rettilinea) e semiapertura pari a π/2 − ϑ.
Una rappresentazione elementare e quantitativa del meccanismo con cui viene prodotta tale radiazione è la seguente. Supponiamo che una particella carica negativamente si muova con ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] convogliati mediante contatti metallici sopra un carico esterno, dove può essere estratta l’energia generata. In assenza di un meccanismo di separazione e indirizzo dei flussi di carica non si produrrebbe alcuna corrente elettrica, e in assenza di un ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] nella colonna d'aria l'insediamento della nota desiderata, così che la colonna e le labbra cooperano nel produrla. In questo meccanismo un ruolo cruciale è giocato dal bocchino e dalle variazioni di pressione in seno a esso. Gli ottoni si dividono ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] in dosi opportune. In questo caso si somma luce a luce e si ottiene la sintesi additiva dei colori. È un meccanismo usato nella televisione a colori, nelle luci in teatro, nelle discoteche, nella pittura puntinista.
Se mescoliamo a due a due e ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] riga di un doppietto) oppure a causa di qualche imperfezione nello strumento d'osservazione (per es., imperfezioni di lavorazione meccanica di un reticolo di diffrazione). ◆ [FTC] [MCC] Ruota s.: ogni ruota che in un rotismo epicicloidale ha un asse ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] possono essere di tipo traslazionale, rotazionale, vibrazionale o elettronico. I processi di rilassamento dell’energia sono quei meccanismi mediante i quali le molecole eccitate perdono energia per tornare al proprio stato fondamentale. Per es., per ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...