Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] dalla temperatura devia dalla linearità usuale nei metalli ed è in accordo con una legge di potenza. A causa del meccanismo a salti dovuto ai fasoni ci si aspetterebbe un'elevata diffusività, ma gli esperimenti non confermano questa previsione.
I q ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] alle due transizioni D→I e I→N. L'identificazione degli stati I è cruciale per la comprensione del meccanismo di ripiegamento delle proteine, perché si ritiene che questi stati rappresentino un passaggio obbligato durante il processo di ripiegamento ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] obiettivi del LHC sono il completamento della verifica del Modello Standard della fisica delle particelle con il chiarimento del meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole e la scoperta del bosone di Higgs, la ricerca di nuova fisica alle ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] Probabilità di t.: in una barriera di potenziale, v. decadimento alfa: II 93 c. ◆ [FTC] [MCC] Rapporto di t.: in un meccanismo di t. di moto rotatorio tra due alberi, è il rapporto tra la velocità angolare dell'albero condotto e la velocità angolare ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] es., acetilene) la dimensione lineare (spessore) della regione di massima luminescenza è generalm. minore di 1 mm. Nel meccanismo di formazione e di mantenimento della f. giocano un ruolo essenziale due fenomeni di trasporto: il flusso termico per ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] di gauge a massa nulla e quindi interazioni a lungo raggio. Successivamente le teorie di Yang-Mills e il cosiddetto meccanismo di Higgs hanno portato a considerare i bosoni di gauge come particelle massive. La versione minima del modello contiene 19 ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] ’ossigeno atomico (O). È lo strato più importante in termini di comunicazioni radio nella banda HF. Poiché il meccanismo di generazione del plasma ionosferico dipende primariamente dall’assorbimento della radiazione solare, è facile capire come il ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] s. delle interazioni fondamentali (v. oltre) e consiste nella teoria unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche, basata sul meccanismo della rottura spontanea di una simmetria locale SU(2)⊗U(1): v. bosone intermedio: I 377 e. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] fatta partendo da questo modello rende conto soddisfacentemente dei risultati sperimentali riguardanti le reazioni (D, p). Lo stesso meccanismo permette di interpretare anche i processi inversi, detti reazioni di pick-up, cioè le reazioni (p, D) e ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] cui la propagazione è accompagnata anche da una più o meno accentuata dispersione.
Generatori e ricevitori di ultrasuoni
Tralasciando i generatori meccanici (a sirena e a fischio) che operano solo fino a 30 kHz, la generazione di u. (e il reciproco ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...