pompaggio ottico
Leonardo Fallani
Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] numero sufficiente di cicli di assorbimento e di emissione spontanea, tutti gli atomi si trovano nello stato c. Questo meccanismo alla base dell’accumulo di atomi nello stato non accoppiato alla radiazione prende il nome di pompaggio ottico. Si può ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] sono più usualmente chiamate posizioni atomiche vacanti o, semplic., vacanze. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione ...
Leggi Tutto
stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] solare nella sua componente ultravioletta è assorbita direttamente dai gas presenti (principalmente l’ozono) e dunque il meccanismo risulta più efficace alle quote più alte. Il tipo di andamento della temperatura nella stratosfera implica che questa ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] i vari moti; il risultato finale della reazione è determinato dalla probabilità di presenza dei vari moti che possono condurre alla disintegrazione, tale meccanismo essendo pertanto indipendente dalle modalità con cui si è formato il nucleo composto. ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ha reso possibile la conoscenza della struttura degli acidi nucleici, la decifrazione del codice genetico e la scoperta del meccanismo per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per mezzo dell’RNA, ai ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] in generale si può parlare di azionamento reversibile, quando questo lavora su 2 o su 4 quadranti.
In meccanica, si dice reversibile un meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo di comando all’organo comandato e viceversa ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] quali corrisponde la ricezione di una determinata quantità d’acqua; il moto oscillante del serbatoio agisce, mediante un meccanismo opportuno, su un registratore a carta o di tipo magnetico. I telepluviografi trasmettono automaticamente a un centro ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] intermedi hanno masse molto elevate. Inoltre, se la simmetria fosse esatta i quarks e i leptoni avrebbero massa nulla. Il meccanismo di rottura della simmetria di gauge richiede l’intervento dei b. di Higgs. Nel 2012, gli esperimenti condotti nell ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] amorfo ottenuto per decomposizione del silano.
In un solido amorfo il trasporto di carica elettrica può avere luogo secondo due meccanismi. Il primo è del tutto simile a quello che entra in gioco nei semiconduttori cristallini in cui ha luogo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , in virtù di alcune sue inattese proprietà, esso fosse il capostipite di una nuova classe di materiali e di un nuovo meccanismo. Infatti tale 'irragionevole esuberanza' si rivelò completamente giustificata, poiché in meno di 6 mesi C.W. Chu e i suoi ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...