motovariatore
motovariatóre [Comp. di moto(re) e variatore] [FTC] [MCC] Meccanismo formato dall'accoppiamento di un variatore di velocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare la velocità [...] di rotazione dell'albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore ...
Leggi Tutto
tricromatismo
tricromatismo [Comp. di tri- e cromatismo] [FME] [OTT] Il meccanismo della normale visione dei colori, che dipende prevalentemente dall'attivazione di tre tipi di coni della retina partic. [...] sensibili, rispettiv., al colore rosso, al verde e al blu. ◆ [FME] T. anomalo: frequente disturbo della visione colorata, dipendente da una diminuita sensibilità di uno dei tipi di coni retinici cromatici ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa [Der. del gr. táxis "disposizione ordinata"] [BFS] Il meccanismo per cui un organismo (spora, batterio, organi vegetali e animali) assume e mantiene una certa posizione orientata (con l'intero [...] corpo o con parte di esso) rispetto a una fonte di stimolo, positiva oppure negativa a seconda che sia verso tale fonte o nella direzione opposta; a seconda della natura dello stimolo si usa come secondo ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] di taluni, o di tutti gli atomi delle sostanze reagenti, per dare origine ai prodotti della reazione. In senso lato pertanto ogni reazione entrerebbe nel campo dell'elettrochimica. Per comodità di studio ...
Leggi Tutto
auto-sincro-Compton
àuto-sincro-Compton 〈kòmptën〉 [ASF] Denomin. di un particolare meccanismo di emissione di raggi X da parte di materia stellare: v. astronomia X: I 250 c. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (pl. -chi) [Der. del lat. iocus "scherzo"] [MCC] In un meccanismo, piccolo spazio, accuratamente calcolato, che si lascia fra una parte e l'altra (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo [...] e cilindro) sia per consentire le piccole variazioni di distanza dovute alla dilatazione termica, sia per favorire la penetrazione del lubrificante. ◆ [PRB] Teoria dei g.: parte della teoria delle decisioni ...
Leggi Tutto
formalismo
formalismo [Der. di formale] [LSF] Con rifer. a una determinata teoria, il meccanismo formale attraverso il quale viene descritta matematicamente, e successiv. applicata, la teoria: f. euleriano [...] (←), f. lagrangiano (←). ◆ [FAF] Concezione che esclude ogni ricorso all'intuizione o all'esperienza nella declinazione della teoria, che sarebbe così fondata solo su verità logiche ...
Leggi Tutto
foliot
foliot 〈fóuliot〉 [Termine ingl. ant. "fogliolina"] [STF] [MTR] Sbarretta che faceva parte del meccanismo di scappamento degli orologi meccanici del 13° sec.: v. tempo, storia del: VI 116 d. ...
Leggi Tutto
clonico
clònico [agg. (pl.m. -ci) Der. da clono] [FME] [ACS] Teoria c.: riguarda il meccanismo di eccitazione delle corde vocali per i suoni alti: v. fonazione: II 670 b. ...
Leggi Tutto
giunto
giùnto [Der. del part. pass. iunctus del lat. iungere "congiungere"] [MCC] Organo di un meccanismo realizzante un collegamento fra altri organi che, a seconda dei casi, può essere rigido, snodabile [...] oppure flessibile. ◆ [MCC] G. cardanico: → cardanico. ◆ [FSD] G. di grano: lo stesso che bordo di grano, cioè la superficie di separazione fra i singoli grani cristallini di un solido. ◆ [FTC] [EMG] G. ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...