troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] della superficie è maggiore e dunque il suo influsso sulla sovrastante colonna atmosferica si estende a quote superiori. Il meccanismo di riscaldamento della troposfera implica anche che la temperatura decresca in media con la quota (−6,5 °C per ...
Leggi Tutto
HERZBERG, Gerhard
Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] sistema (per es., dallo stato fondamentale a uno stato eccitato), ciò che è di notevole importanza per l'interpretazione del meccanismo di reazioni chimiche. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1971.
Fra le ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di una stella che formi un buco nero, anziché una stella di neutroni, debba essere maggiore di 25 masse solari.
Un meccanismo alternativo di formazione di un buco nero è costituito dalla fusione delle due componenti di un sistema stellare binario, in ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] acquatici (per es., le anguille e i salmoni) nei loro trasferimenti verso i luoghi di svernamento, di riproduzione, ecc. Il meccanismo di tale tipo di o., a meta lontana, è molto complesso e ancora non compiutamente spiegato; esso è di certo basato ...
Leggi Tutto
Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] problemi biologici, in particolare all'indagine della ricombinazione genetica in questi organismi elementari. Le sue scoperte sul meccanismo della riproduzione dei virus e sulla struttura genetica dei virus (batteriofagi) e dei batteri hanno avuto un ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] , che è dell'ordine di 0.02 mg a m3 di aria, a seconda della latitudine); proprio per il suo meccanismo di produzione esercita un'azione di protezione della superficie terrestre dagli effetti biologici dell'ultravioletto solare; per tale sua funzione ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...]
c. di concessione è il dislivello tra il pelo d’acqua dei canali a monte e quello dei canali a valle del meccanismo motore;
c. utile netta è la differenza tra il carico totale (pressione manometrica più altezza cinetica), espresso in colonna d’acqua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che agisce tra le particelle di materia, la cui causa ammise di non conoscere ma che, a suo avviso, non era meccanica. Nell'Opticks (1704), e in particolare nelle Queries che vi aggiunse nel 1706, Newton suggerì che molti altri fenomeni potevano ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] con il solido. Poiché gli atomi dell’3He hanno spin semintero, e quindi obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac, il meccanismo della s. è in questo caso più complesso: sotto l’azione di debolissime forze attrattive interatomiche di van der Waals ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] magnetico generato dal magnete rotante; un indice e solidale con c fornisce su una scala il valore della velocità.
I t. meccanici e magnetici sono t. portatili o fissi. I t. portatili sono provvisti di un perno con una punta di gomma all’estremità ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...