La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] sono dovuti studi sui s. emessi da tubi sonori e corde vibranti. È di Vitruvio la scoperta di una certa analogia fra il meccanismo di propagazione del s. e il movimento delle onde su uno specchio d’acqua; mentre è attribuibile a Plinio il Vecchio la ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] 1929 da L. Tonffi e I. Langmuir.
Equazioni fondamentali. - Il p. si può descrivere teoricamente con gli stessi metodi della meccanica statistica usati nella teoria cinetica dei gas fornita da particelle neutre. Si deve però tener conto che il p. è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Ibn al-Hayṯam, come Peckham e Bacone. Quest'ultimo aveva criticato la teoria di Ibn al-Hayṯam della recezione meccanica dell'immagine visiva secondo la piramide ottica, la quale era correlata all'idea dell'attività delle facoltà interne dell'anima ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] volta coagulato, non dà più soluzioni colloidali anche se rimesso in acqua o nel solvente originario. ◆ [MCC] Cinematismo, o meccanismo, i.: quello il cui funzionamento non può essere invertito; per es, è tale un cinematismo a camma, che trasforma il ...
Leggi Tutto
ipermetropia
ipermetropìa [Comp. del gr. hypérmetros "di lunghezza eccessiva" e -opia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomalia dell'occhio, detto allora occhio ipermètrope (o ipermetròpico), varietà [...] del cristallino, afachia, a seguito di un'operazione di asportazione per una cataratta). Se non è grave, il meccanismo di accomodazione riesce a compensarla, più facilmente per oggetti lontani che per oggetti vicini; per una visione distinta di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] " della materia di cui è costituito l'Universo, a cui è stata impressa un'elevata energia attraverso qualche meccanismo ancora non ben chiaro (v. oltre). Le differenze non sono tuttavia trascurabili e possono derivare da un'effettiva differenza ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] del laser, e quindi dell'interazione tra atomi e fotoni, per ridurre la quantità di moto degli atomi stessi. Il meccanismo utilizzato consiste nel far avvenire l'interazione a una frequenza laser di poco inferiore alla frequenza di transizione degli ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] natura del modello di tipo I con stringhe aperte e chiuse, che può essere visto come il risultato di un anomalo meccanismo di Kaluza e Klein operante nel modello IIB di sole stringhe chiuse. Questa costruzione, detta orientifold, proposta nel 1987 da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] del modello di tipo I con stringhe aperte e chiuse, che può essere visto come il risultato di un inusuale meccanismo di Kaluza-Klein operante nel modello IIB di sole stringhe chiuse. Questa costruzione, detta 'orientifold', proposta nel 1987 da chi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] ] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di convergenza delle due forze di compressione che agiscono nel meccanismo focale del tipo a doppia coppia: v. sismologia: V 252 f. ◆ [MCC] C. di gravità: il c. del sistema di vettori ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...