AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] capitale - vengono normalmente attribuite al sistema iugoslavo di autogestione, ma sono in realtà anzitutto il risultato di un meccanismo di mercato non funzionante in modo adeguato. Le esperienze iugoslave mostrano nel modo più chiaro che un sistema ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo stato di transizione è composto rispettivamente da una o da due specie reagenti (➔ meccanismo). Le varie s. si indicano con simboli diversi: per es., SN2 sta per s. nucleofila bimolecolare, SEAr per s ...
Leggi Tutto
detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] sostenuto. Come gli oneri deducibili, le d. incidono sulla determinazione delle imposte, ma si differenziano per il meccanismo applicativo: mentre i primi vengono sottratti dall’ammontare della base imponibile prima del calcolo dell’imposta, le d ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , perché, in tal caso, anche se le imprese sono grandi e poche, la possibilità di entrata ripristina la forza del meccanismo di mercato e costringe le imprese ad agire secondo l'ottimo paretiano, come se si trovassero in un regime di concorrenza ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] accordi con i principali sindacati nazionali, tra cui quello relativo alla cosiddetta ''scala mobile'' dei salari, meccanismo di adeguamento automatico dei salari alla crescita dei prezzi, che negli anni Ottanta viene riformato, perché ritenuto ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] al variare del saggio stesso che ne è l’anello di congiunzione. Keynes ha messo invece in dubbio proprio l’esistenza di un meccanismo di mercato che assicuri sempre, quale che sia il r., l’uguaglianza tra r. e investimento; ha insistito sul fatto che ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] lo scambio di beni tra agenti economici. Ricadono in questa categoria, per es., i danni all'ambiente. In tali circostanze il meccanismo di mercato lasciato a se stesso non consente di tener conto di tutti gli effetti di un'azione economica e porterà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si fosse adottata una politica di sviluppo programmata, basata su una «regola diversa da quella fornita dal puro meccanismo di mercato» e tesa a promuovere la crescita dell’investimento anche attraverso la temporanea compressione dei consumi, specie ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] del calcolo infinitesimale, un margine sottilissimo viene lasciato all'uso di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa strada l'opera fondamentale di Cournot. Cournot è ormai del ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] l’effetto della s. in ciascuna delle generazioni successive con qualsiasi valore di s, p0 e q0, usando la formula:
Meccanismi della s. naturale
Il processo di s. può agire solo in presenza di variabilità genetica, cioè se nella popolazione, in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...