Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] comparato – Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna, 1992, passim.
26 Il meccanismo appena descritto è stato riconfermato nell’ambito del parere reso dal Consiglio di Stato sullo schema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] tutt’altro che episodica nel pensiero di Romagnosi) e l’età della ragione illuminata. Anche qui, non c’è nessun meccanico succedersi dell’una all’altra, ma piuttosto una costante compresenza, nella storia, di quei due aspetti primari. La peculiarità ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] a partire da quando inizia la privazione della libertà personale di un soggetto. A riguardo si deve registrare un meccanismo assolutamente automatico, con assenza di ostacoli o intralci di sorta per il difensore nei confronti del quale l’accesso ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] in condizioni di parità nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2006, II, 499, ha chiarito che «l’utile meccanismo della definizione nel merito del ricorso quando viene portato all'esame del Tar nella Camera di Consiglio fissata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] titolarità e l’esercizio di tutte le prerogative di diritto pubblico. Era, in fondo, una riproduzione a livello cittadino del meccanismo dell’antica lex regia.
A fronte del cedimento della politica, sono ancora i giuristi a cercare di porre un freno ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] contenzioso civile, già notoriamente afflitto da ritardi eccessivi. Nulla esclude che proprio l’introduzione del meccanismo sanzionatorio potrebbe spingere le parti a ricorrere con maggiore frequenza agli strumenti alternativi di definizione delle ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] oggetto di esplicita garanzia costituzionale e per gli ulteriori aspetti devoluta alle fonti negoziali, rimane in linea di principio estranea al meccanismo derogatorio introdotto dall’art. 8 del d.l. 13.8. 2011, n. 138, conv. con mod. dalla l. 14.9 ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] dipendente non socio in quanto nei suoi confronti opera sempre e comunque la reintegra (di diritto comune) e non il meccanismo indennitario introdotto dall’art. 18, co. 5-7, l. n. 300/1970.
Una minore tutela con ogni probabilità sussiste, invece ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] . Così, ad esempio, il potere di sospendere l’esecuzione si pone come rimedio manutentivo del contratto, alternativo al meccanismo della diffida e risoluzione di cui all’art. 1664 c.c. e specificazione dello strumento di autotutela contrattuale dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dell’art. 73, co. 2, anche se non residenti
La lettera g-sexies), art. 44, co. 1, TUIR introduce un meccanismo di imputazione del reddito particolare con riferimento ai trust con beneficiario individuato, residenti o meno, il cui reddito, ai sensi ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...