Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] poggia soltanto sui paradigmi ottocenteschi fondati sulla libertà di iniziative e di tutela della proprietà privata. In quanto meccanismo d'interazione destinato a funzionare in modo efficiente sulla base di una corretta competizione, esso esige la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421; d.lgs. 30.7.1999, n. 286, Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] la stessa nave nei registri di un altro Stato (c.d. “flagging in”). Lo strumento attraverso il quale si realizza tale meccanismo è costituito da un contratto di locazione a scafo nudo (bareboat charter), in virtù del quale il proprietario ottiene la ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] derivare da fattori temporali (se si tratta di un monitoraggio a lungo termine e privo di un meccanismo di verificabilità oggettiva delle operazioni svolte), preselettivi (in quanto lo strumento investigativo potrebbe non permettere una selezione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] un nuovo quadro teorico di studi sulle amministrazioni pubbliche denominato Neo-Weberian State. Questo si fonda sui meccanismi dell’affidabilità e della predictability delle norme, ossia l’adozione di regole formali che assicurino l’esercizio ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] -plebiscitario in sede di formazione e approvazione del contratto, fino a far ricorso anche alla valorizzazione del meccanismo del rinvio esplicito o implicito del contratto individuale al contratto collettivo (su tali proposte ricostruttive, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] economico considerato è in grado di produrre un sovrappiù, anche «la ripartizione del sovrappiù deve avvenire attraverso lo stesso meccanismo e nello stesso tempo in cui avviene la determinazione dei prezzi delle merci» (p. 8). Se il salario può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di volontà della persona/Stato ha come corollari un’idea storicistica di diritto, una sovranità propria, un meccanismo di rappresentanza/designazione dei capaci, una forma bilanciata di governo parlamentare (di «gabinetto»). L’operazione orlandiana ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] . 1 bis, c.p.p.), salvo che nei giudizi disciplinari avanti le pubbliche autorità (art. 653 c.p.p.); la previsione di un meccanismo estintivo del reato (art. 445, co. 2, c.p.p.); infine, la non menzione della pronuncia nel certificato del casellario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] 1988, p. 17). Ai loro occhi appare indefettibile l’esigenza di individuare il giusto mezzo «tra il crudo meccanismo francese e l'organismo astratto tedesco», come rileva il giovane giurista siciliano Cimbali (1855-1887) nella sua notissima prolusione ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...