Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] democratico, 1797) Nel 1791 in Francia l’Assemblea costituente sopprime i tormenti e introduce la ghigliottina, in quanto meccanismo adeguato al principio di una morte istantanea e uguale per tutti: congegno rapido e preciso, per un avvenimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di adeguare in via negoziale, e quindi non automatica, la retribuzione già determinata dal contratto collettivo.
Oggi quel meccanismo è stato ulteriormente rivisto dall'accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22.1.2009 e dal ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ha provveduto a recuperare euro 14,9 miliardi di imposte evase: un dato che esprime la sempre maggiore efficienza dei meccanismi di accertamento e riscossione, ma che comunque rivela l’incapacità di aggredire in modo efficace la piaga (vedi Agenzia ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di mobili, che quelli dovuti in caso di fruttuosa ricerca di beni da pignorare, ove sia stato in concreto applicato il meccanismo dell’art. 492 bis c.p.c.; in particolare:
• se il processo esecutivo si estingue o si chiude anticipatamente per casi ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] parti mirano a “comporre”, riducendolo, il tema da devolvere effettivamente al giudice del gravame, attraverso il meccanismo della rinuncia ai motivi di impugnazione.
Le conseguenze sulla pena rappresentano una “risultante” del concordato sui motivi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] controllante possa correlarsi ad una capacità contributiva propria, sembra che il rapporto tra “controllante” e “controllata” sia riconducibile al meccanismo della “sostituzione d'imposta”, ex art. 64, co.1, d.P.R. n. 600/1973, laddove la prima è ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ma molto più sicuro. Per conoscere le intenzioni sue e dei suoi affiliati l'unico sistema è infiltrare propri agenti in questo meccanismo. Ma solo dopo l'11 settembre si è ripreso a farlo seriamente, usando soprattutto l'esperienza e i contatti dei ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] a preferire le politiche attive previste dal patto di servizio rispetto a questa misura32 con lo scopo di eludere i meccanismi di condizionalità33. Il patto di servizio è un accordo sottoscritto tra il CPI e il disoccupato che contiene l’indicazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] è reso più agevole dalla standardizzazione delle modalità di pubblicazione, indicata dalle Linee guida, e promossa da un meccanismo di monitoraggio e valutazione dei siti (magellanopa.it/bussola), che classifica gli stessi, anche nell'ottica di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di protezione dei diritti umani in tempo di pace, tramite la sua progressiva codificazione in una serie di trattati e di meccanismi internazionali di garanzia. Questo scopo si è realizzato con il tempo, dando luogo al c.d. sistema di tutela dei ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...