• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
803 risultati
Tutti i risultati [6099]
Diritto [803]
Medicina [811]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] unici misti23, infine quella – tuttora in corso – dei codici di settore24. Più recente è l’introduzione di un inedito meccanismo “taglia-leggi”25. Il tutto affiancato dal consolidarsi di atti di indirizzo (quali sono, ad esempio, le circolari sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] «illegittimità della motivazione della sentenza», nella parte in cui pretende di disapplicare, di fatto, il meccanismo della pregiudizialità28. Assai discutibile la “ribellione” istituzionale mostrata dalla Commissione tributaria: una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] come Legge cinema (v. legislazione), i 'minimi garantiti' dalla cessione dei diritti di distribuzione cinematografica e il meccanismo delle prevendite dei diritti di trasmissione. Sono due quindi i processi che hanno indotto le imprese nazionali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Norme sulla tutela della genitorialità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Norme sulla tutela della genitorialità Donata Gottardi La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] si discute in Europa, appartenendo alla categoria dei permessi più che a quella dei congedi. Inutilmente complicato è il meccanismo che porta a distinguere tra obbligo (per un giorno) e diritto (per due giorni). Nel dibattito parlamentare nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] tenere conto di quanto dimostrato in giudizio, non di quanto “presunto” in via generale dalle tabelle. È lo stesso meccanismo previsto dall’art. 1224 c.c.: il danno da ritardato adempimento di una obbligazione pecuniaria si presume pari al saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] sull’uso legittimo e “liberalizzato del lavoro accessorio. Il ricorso al lavoro accessorio non deve essere solo un meccanismo per contenere il costo del lavoro13, ma uno strumento per regolarizzare i rapporti di lavoro marginali favorendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore Arturo Capone ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] co. 4, consentendo il rilievo dell’errore di fatto. La terza via prescelta dalle Sezioni Unite introduce un meccanismo talmente farraginoso e inefficiente da sollevare più di un dubbio di legittimità costituzionale sotto il profilo dell’economia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] al pagamento di un canone per l’uso non personale. A ben vedere, tuttavia, tali perplessità si rivelando infondate. Il meccanismo intorno a cui ruota l’attuale sistema concessorio è fondato sull’ipotesi della conservazione del bene all’interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] (pur non attribuendo più alla Banca i “privilegi” connessi alla disciplina del credito fondiario). Né potrebbe operare qui il meccanismo di cui al comma 2 dell’art. 1419 c.c. (sostituzione automatica di clausole), sia perché la nullità non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] ai giudici. La dottrina rileva che la conclusione della Corte di cassazione, pur giustificandosi con l’intento di riprodurre il meccanismo dell’art. 936 c.c., rischia di condurre ad un sistema molto più elastico di quello codicistico, divenendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 81
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali