• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
803 risultati
Tutti i risultati [6099]
Diritto [803]
Medicina [811]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] status individuale, nella domus collettiva della Sippe). Non solo, perché la Gewere conferisce anche pari rilievo al meccanismo rituale del Lohngeld (Launechildo, Widerdonum, Guiderdone): vale a dire a quella prestazione gratulatoria di ritorno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ai sensi dell’art. 2033 c.c. Tale ricostruzione non è stata tuttavia sposata dalla Corte costituzionale, che propende per meccanismi solutori di tipo negoziale (C. cost., 5.3.1991, n. 142). L’anticipazione può essere ottenuta una sola volta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] accertativo è proprio di ogni sentenza passata in giudicato ed ha riguardo essenzialmente alla stabilità del decisum; è il meccanismo attraverso il quale la sentenza «fa stato ad ogni effetto», secondo le parole della citata norma sostanziale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale

Diritto on line (2019)

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale Massimo Scuffi Abstract I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] che rappresenterebbe il collegamento “qualificato” tra le domande richiesto per la concentrazione delle liti avanti ad un unico foro, ma questo meccanismo non ha avuto l’avallo della Corte di Giustizia (C. giust., 13.7.2006, C-4/03, Gat c. Luk; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] concepito per essere costruito e ricostruito nei secoli. Era opinione generale che il corpo normativo contenesse un interno meccanismo atto a un cambiamento organico e, inoltre, che lo sviluppo del diritto, i suoi mutamenti nel tempo, possedessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] avuto vita breve (o brevissima), poiché spesso aggirate attraverso distacchi e comandi. Né, peraltro, il recente tentativo di rivitalizzare i meccanismi ora richiamati sembra aver trovato pratica attuazione (v. ora art. 35, co. 5 e 5-bis ,d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] sinteticamente descritti. Nel corso di tale esame, ci si porranno – in sequenza – i seguenti ordini di questioni: i) se il meccanismo delineato dal d.l. n. 207/2012, nell’attribuire un rilievo sostanzialmente assorbente al contenuto dell’A.I.A. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] and lease back, nella quale il contratto di leasing ha ad oggetto un bene del finanziato ceduto al finanziatore. Simile meccanismo contrattuale è tradizionalmente lambito dal sospetto di dissimulazione di un patto commissorio (art. 2744 c.c.) – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] particolare, alla cd. efficacia diretta della rappresentanza indiretta, con riferimento a talune deviazioni effettuali rispetto all’ordinario meccanismo di imputazione correlato all’agire in nome proprio ma per conto altrui, come nelle ipotesi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] legge. Ciò per quanto riguarda l’ambito di applicazione del’accordo. Per quanto riguarda la misurazione della rappresentatività, il meccanismo della rilevazione del numero di deleghe e di voti, che coinvolge INPS e CNEL mediante convenzioni, serve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 81
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali