• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
803 risultati
Tutti i risultati [6099]
Diritto [803]
Medicina [811]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] in due anni per la Camera dei Rappresentanti ed in sei anni per il Senato. Tuttavia per il Senato si è previsto un meccanismo tale per cui ogni due anni si rendono vacanti un terzo dei seggi, sì che ogni biennio un terzo del Senato risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] come, in un ordinamento democratico caratterizzato dalla netta distinzione tra politica e amministrazione, il concorso pubblico, quale meccanismo di selezione tecnica e neutrale dei più capaci, resti il metodo migliore per la provvista di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] operatività dell’interdizione e dell’inabilitazione, e stanti gli artt. 406, 413, 418 e 429 c.c., che introducono un meccanismo di circolarità tra gli istituti: v. infra, § 4.1). La ratio della riforma Leitmotiv delle riforme adottate nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] ; la seconda avendo ad oggetto le altre fasi della gara e segnatamente il momento cruciale dell’aggiudicazione. Il meccanismo a tal fine individuato dal Legislatore del 2016 è consistito nella fissazione di un vero e proprio barrage processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] l’ex Jugoslavia (TPIJ) e il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (TPIR), entrambi oggi chiusi (v. però il Meccanismo Residuale Internazionale per i Tribunali Penali, creato con la risoluzione del Consiglio di Sicurezza 1966 del 2010). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di origine esiste già, ed è quella prevista dall’Accordo di Lisbona del 1958, che prevede un meccanismo di registrazione internazionale delle denominazioni di origine di prodotti le cui caratteristiche obiettive siano legate all’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] dallo stesso qualificati come crimina juris gentium, in quanto tali norme internazionali entrano nell’ordinamento italiano attraverso il meccanismo dell’adattamento automatico ex art. 10, co. 1, Cost. In merito alle norme che regolano le procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] da parte del contravventore davanti alla autorità amministrativa competente, indussero il legislatore ad estendere il meccanismo anche alle contravvenzioni sanzionate dal codice penale, costitutive con quelle previste in leggi speciali, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche Michele Lobuono Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche Le novità di maggior rilievo [...] quoad effecta alle garanzie autonome, con la conseguenza che al garante rimane preclusa la possibilità di invocare il meccanismo, ritenuto tipicamente fideiussorio, previsto dall’art. 1957 c.c. Gli interventi in tema di validità delle garanzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Questioni in tema di rito abbreviato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni in tema di rito abbreviato Vania Maffeo Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] rito abbreviato4. La Corte ha ritenuto, invero, assolutamente compatibile con l’art. 25 Cost. una lettura del meccanismo di introduzione del giudizio abbreviato in termini di rinunzia alla contestazione della competenza e dunque di individuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali