L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] tali (ad es. al fine dell’applicazione dell’art. 1194 c.c.).
Ma la tesi secondo cui, posto che il meccanismo giuridico di regolazione periodica degli interessi passivi comporta il soddisfacimento e non già la capitalizzazione a debito degli interessi ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] .
Anche ammesso, infatti, che essa si fondi sulla suddetta “doppia correlazione”, non è affatto dimostrato che tale duplice meccanismo inferenziale risulti, a sua volta, razionale.
Anzi, in dottrina è stato evidenziato il dubbio che la Corte non ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] l’impossibilità di usufruire della sospensione più di una volta per la stessa condanna (art. 656, co. 7, c.p.p.).
Questo meccanismo sospensivo si differenzia da quello che compete al magistrato di sorveglianza (art. 47, co. 4, l. 26.7.1975, n. 354 ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] parte, la valutazione e la risposta da parte dell’ufficio tendono anch’esse a non essere avulse dal meccanismo applicativo, ma confluiscono nelle procedure di liquidazione del dichiarato, già richiamate in precedenza; procedure che, se di regola ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] , n. 1505, in cui è stata ribadita l’insufficienza, ai fini del rispetto dei principi di trasparenza e selettività, del datato meccanismo dell’avviso ad opponendum di cui al reg.nav.mar.
11 Si veda in proposito la relazione AIR dell’ART alla delibera ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] è limitata ad una soglia massima del 40% dei consumi nazionali: in caso di superamento di tale limite sono previsti meccanismi di gas release a prezzi regolamentati. Si prevede, inoltre, la possibilità di elevare la soglia al 55% a fronte dell ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] quella parte del suo contenuto che è colpita da nullità, il contratto è nullo, a meno che non operi il meccanismo della sostituzione di diritto con norme imperative. Viceversa, se la clausola non è essenziale, la nullità comporta semplicemente l ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] potenziare gli ambiti di esercizio del diritto di difesa – sia una sede strutturalmente inidonea ad ospitare un meccanismo dall’efficacia equiparabile all’interrogatorio di garanzia. La questione nasce dalla difficoltà di tradurre sul piano operativo ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] , tale, cioè, da consentirgli di preparare una difesa adeguata4.
3.2 La retribuzione
Resta complesso e irrisolto anche il meccanismo di recupero del credito. È onere del difensore d’ufficio attivare le azioni occorrenti per ottenere il pagamento del ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] analoghe a quelle elettriche e, estendendo l’analogia, riporta al m. tutti i fenomeni elettromagnetici. Con il suo m. ‘meccanico’ Maxwell ha così tentato di riportare le relazioni esistenti in un insieme di fenomeni elettrici e magnetici su un altro ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...