La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] passive del lavoro (sostegno del reddito) con le politiche attive (promozione dell’inserimento lavorativo), attraverso un meccanismo che garantisca la condizionalità del sussidio erogato.
Il legislatore non definisce l’istituto,ma prevede che esso ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ha reso possibile la conoscenza della struttura degli acidi nucleici, la decifrazione del codice genetico e la scoperta del meccanismo per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per mezzo dell’RNA, ai ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] da parte dei fagociti che riconoscono l’antigene e lo eliminano nelle sedi di ingresso. Nei casi in cui questo meccanismo non sia sufficiente per una clearance (pulizia) completa dell’antigene, vengono attivate le APC che riconoscono e processano l ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] , il cui verificarsi, invece, risolve gli effetti del negozio già prodottisi, ripristinando la situazione anteriore; b) del meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, in base al quale si distingue la casuale, il cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] non già come un’ulteriore organizzazione dotata di personalità giuridica (Organizzazioni internazionali), bensì quale stabile meccanismo di cooperazione intergovernativa tra gli Stati membri della CE, per il coordinamento delle politiche relative ...
Leggi Tutto
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il [...] disciplinato in maniera coerente l’intero settore, unificando in un testo unico le varie disposizioni e innovando il meccanismo di finanziamento pubblico del cinema, al fine di aumentarne l’efficienza. Il finanziamento è vincolato alla distribuzione ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] sono soltanto il livello massimo, mentre quello minimo è di 2,5 mensilità. In pratica, in virtù di questo meccanismo, il lavoratore a termine riceve un trattamento migliore di quello (2,5/6 mensilità, ma alternative alla riassunzione) spettante ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ’art. 3 d.l. n. 83/2015, è da dirsi come non si arrivi, con ciò, all’introduzione di un meccanismo analogo alla cd. involuntary petition statunitense, ma si consenta ai creditori (così la Relazione) di sottrarsi alla rigida alternativa «di accettare ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] solo in parte sul processo di delegificazione, perché riguarda i soli trattamenti normativi e non quelli retributivi (per i quali il meccanismo resta immutato ex art. 2, co. 3, d.lgs. n. 165/2001, salvo quanto si dirà sulle previsioni che, per altra ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] (ad esempio, qualora le parti non si accordino sull’arbitro da nominare oppure in caso di empasse del meccanismo di nomina dalle stesse stabilito), nonché nelle ipotesi di ricusazione di questi ultimi.
Tuttavia, il coinvolgimento dei tribunali ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...