La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] spese.
Per il caso in cui sia una delle parti resistenti a chiedere la deroga ai limiti dimensionali, il meccanismo autorizzatorio dovrebbe essere lo stesso di quello previsto per il ricorso.
3.9 Specifiche tecniche e allegati
La disciplina tecnica ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] e nuove identificazioni. Inoltre, nel corso del processo di identificazione secondaria, quest'ultima acquista anche la valenza di meccanismo di difesa, poiché, riducendo la distanza tra sé e gli oggetti, permette di negare la propria separazione da ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della ricongiunzione, estendendo al passaggio dal fondo speciale verso quello generale (art. 1, l. 7.2.1979, n. 29) lo stesso meccanismo oneroso previsto per la fattispecie ordinaria (art. 2, co. 2, 3, 4 stessa legge), ed applicando dal 1.7.2010 lo ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] si è verificato (Cass., 9.1.1973, n. 10).
Le singole ipotesi nelle quali il legislatore ha previsto meccanismi di presunzione relativa sono numerose e presentano ciascuna caratteristiche peculiari, le quali si configurano in modo diverso in relazione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] è l’iter previsto per l’appello avverso una sentenza emessa dal giudice di pace: in tale ipotesi – che ricalca il meccanismo di cui all’art. 281 quinquies c.p.c., salvo per quanto riguarda il termine, raddoppiato, per la fissazione dell’udienza ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] a trovare un accordo attraverso una serie di passaggi che tuttavia, a prima vista, appaiono appesantire il meccanismo introdotto.
Tecniche di adeguamento del contratto
La preferenza del legislatore per mantenimento in vita del contratto si ritrova ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] concorrenziale deve essere ridimensionata in presenza dei cc.dd. “fallimenti del mercato”, che sono quelle situazioni nelle quali il meccanismo dello scambio si inceppa e non è in grado di generare i benefici attesi. Ciò può accaddere per una serie ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] sei anni. In tutto, i pareri trasmessi dai parlamenti nazionali nel 2011, inclusi i pareri motivati inviati nel quadro del meccanismo di controllo della sussidiarietà, sono stati 622, pari a un aumento del 60% circa rispetto al 2010 (387), anno in ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] in discussione fino a che non si fece strada, agli inizi degli anni ’80, il dibattito sulle riforme istituzionali e sui meccanismi per assicurare la governabilità del Paese. Fu così che, il 18.4.1993, intervenne una scelta popolare di segno opposto ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] . 246).
Ed è sulla base di queste considerazioni che la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del meccanismo di spoils system di cessazione automatica, ex lege o per mancata conferma allo scadere di un termine definito ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...