Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] un atto di contenuto analogo ma emendato dal vizio formale o procedimentale. Non potrà, ad esempio e a tacer d'altro, operare il meccanismo dell'art. 21 octies, co. 2, l. 7.8.1990, n. 241, né potrà considerarsi sanato l'eventuale vizio di notifica ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] protezione della persona in pericolo e i diritti garantiti al prevenuto, ed evitare che, per la rapidità del meccanismo di cooperazione, quest’ultimo si trovi destinatario del titolo restrittivo europeo senza aver avuto modo di contestare la misura ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] l’esigenza primaria di combattere la disoccupazione e, sulla base di un precedente rapporto dell’Istituto monetario, adottava un meccanismo (il cosiddetto SME II) per mantenere agganciate all’euro le monete di quei paesi che non avessero aderito alla ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] del tributo, giacché l’occasionale coincidenza tra consumatore finale e imprenditore non può determinare deviazioni rispetto al meccanismo applicativo dell’imposta. L’esigenza di evitare che un bene giunga detassato al consumo finale ne comporta ...
Leggi Tutto
Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] e l'adattamento, nonché il trasmettersi e il permanere delle forme sociali (costume, tradizione, moda), T. postulò il meccanismo dell'invenzione-imitazione. Mentre il numero delle invenzioni umane è praticamente illimitato, pochissime riescono poi ad ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] v. infra, par. n. 2.1) e del delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; c) il meccanismo della “sospensione” della prescrizione a seguito di condanna di merito non definitiva in primo grado ed in appello, vero e proprio ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] disamina alla luce dell’oggetto.
Quanto alle sentenze totalmente o parzialmente favorevoli all’ufficio, è stato confermato il meccanismo di riscossione frazionata del tributo e dei relativi interessi, in ragione degli esiti dei vari gradi di giudizio ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] adottato per i procedimenti consultivi) di fronte alla CIG e al TIDM, e incontra resistenze, pur non essendo escluso, nel meccanismo di soluzione delle controversie dell’OMC. Più aperte a tale partecipazione sono le Corti dei diritti umani e la Corte ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] legislativo dell’istanza già corredata dal programma si è rivelato illusorio ed è in via di superamento con il meccanismo delle buone prassi.
Dal canto suo, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria ha diffuso due circolari, una del ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] e l’art. 4 bis l. n. 354/1975 è, in effetti, di intima interconnessione, in quanto il primo disciplina un meccanismo diretto ad evitare il passaggio per il carcere del soggetto che versi nelle condizioni per poter fruire di una misura alternativa ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...