(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] atmosfera soprastante, o di un corpo solido bagnato, cioè ricoperto da un sottile strato di liquido, con un analogo meccanismo di trasferimento di materia. In questi casi si ha la cosiddetta e. spontanea, fenomeno relativamente lento e reso possibile ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] della miscela aria-carburante nella camera di scoppio dei motori a esplosione con accensione a scintilla, con un meccanismo tuttora non completamente chiarito, e riduce la tendenza del carburante a detonare (battito in testa) aumentandone il numero ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] ruoli tra primario e secondario. ◆ [FTC] [MCF] Macchina idraulica r.: turbina capace di funzionare anche da pompa. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo r.: quello nel quale la trasmissione del moto può avvenire sia dall'organo motore all'organo resistente, sia ...
Leggi Tutto
Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] ossidanti. La d. termica è poco selettiva ed è un processo che sempre accompagna le operazioni di cracking. Il meccanismo più comunemente accettato per la d. termica è quello radicalico mentre la d. catalitica, coinvolge i centri attivi presenti ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] di alcuni composti con la membrana cellulare dall’esterno all’interno della cellula. Il cGMP svolge un ruolo rilevante nel meccanismo che regola il fenomeno della visione. Il GDP è prodotto negli organismi viventi a partire da GMP e fosforo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di idee proprie della chimica e della fisica, per studiare e comprendere le strutture degli organismi viventi e i meccanismi dei processi biologici". Ma sin dal 1958, con lo Study program in biophysical science (Boulder, Colorado; pubblicato poi nel ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] e persiste in superficie per un tempo illimitato solo per il fatto che vi viene trasportato per effetto di un meccanismo esplosivo di tipo kimberlitico, che, per la sua estrema rapidità, lo depressurizza senza però riuscire a destabilizzarlo. Se puro ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] RuBisCO possiede 8 siti attivi, dato che ogni subunità maggiore ne ha uno. Durante la fotosintesi, la RuBisCO è attivata da un meccanismo che coinvolge il pH, la CO2 e il Mg++. Nelle reazioni che avvengono alla luce, quando il pH dello stroma diventa ...
Leggi Tutto
Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] lui preparato, ha il comportamento caratteristico degli aliciclici insaturi e non è perciò un benzenoide; spiegò inoltre il meccanismo di ossidazione dell'anilina a nero di anilina. Le sue ricerche più importanti furono quelle sulla clorofilla, alla ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] procedimenti per ottenere la cellulosa soprattutto da materie prime di interesse per l'economia nazionale e di interpretare il meccanismo della distillazione al fine di ottenere oli aventi particolari requisiti.
Nel 1925 il G. si trasferì a Roma come ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...