Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , per riempimenti nel caso di difetti ossei o di asportazione di tumori. I principali requisiti richiesti riguardano le caratteristiche meccaniche, che debbono essere simili a quelle dell'osso e possedere un'alta compatibilità con l'osso stesso. Il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] osserva che tutte le particelle a spin intero sono bosoni e tutte quelle a spin semi-intero sono fermioni. La meccanica quantistica non relativistica non è in grado di dare una spiegazione di questo fatto universale. È un fondamentale risultato della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] pubbliche viene riconosciuta in modo esplicito, e tali attività private vengono sottoposte a controllo mediante lo stesso meccanismo di regolamentazione che viene applicato nei confronti delle imprese interamente private. I difetti e i limiti propri ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] corre il rischio di avere una disembodied procreation (procreazione extracorporea) e una terapia assimilabile a "una sorta di meccanismo per il controllo della qualità nel processo produttivo" (Lauritzen, 1993), di trattare l'ovulo o lo sperma come ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] (che comprende la velocità νz), la velocità di formazione, le 'sorgenti' e i 'pozzi' sono uguali. Poiché il meccanismo della dispersione appare espresso come una derivata seconda, per il PFDR sono necessarie due condizioni limite, mentre ne è ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] bacchette o granuli in sospensione nell'acqua, in modo dunque ormai descrivibile con ottima approssimazione mediante la meccanica classica, mentre solo nei processi chiave queste bacchette o granuli danno luogo alla ristrutturazione di sistemi di ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] . Inoltre, durante la copula, le femmine sono più visibili e meno capaci di sfuggire ai predatori. D'altra parte i meccanismi di competizione spermatica sono tali che l'ultimo maschio che si è accoppiato ha più possibilità di diventare il padre della ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ambientale. Questa visione dell'ambiente è caratterizzata da una grande quantità d'informazione che si traduce in un insieme di meccanismi di retro azione che concorrono a regolare e a calibrare i vari processi e alla fine rendono possibile la vita ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] genotipi. In modo totalmente indipendente da Darwin, nello stesso periodo, il biogeografo A.R. Wallace defrnÌ gli stessi meccanismi principali che sono alla base dei processi evolutivi.
La genetica moderna, e in particolare la genetica di popolazione ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] terreni agricoli.
Sempre per quanto concerne le risorse, tra le più importanti sono le sementi, i concimi e i mezzi meccanici, dal cui uso dipende in gran parte la buona riuscita della coltura, l'affrancamento dalla fatica per le operazioni colturali ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...